Il progetto denominato "Mille Scuole per l'Ambiente" rappresenta da un lato una forma di sensibilizzazione che può diffondersi facilmente all'interno delle scuole di ogni ordine e grado coinvolgendo studenti e docenti, dall'altro uno strumento concreto per valutare l'impatto ambientale del singolo istituto attraverso un manuale di gestione realizzato da AICS in collaborazione con PeG, specialisti in sistemi di gestione.
Mettere in campo con dati oggettivi il tema del dare/avere verso l'ambiente, pianificare un percorso di miglioramento per gradi affinchè sia realmente concretizzabile con le risorse umane ed economiche disponibili, ricevere una valutazione da rivedersi di anno in anno attraverso un audit.
"Nelle foto si può vedere la fase formativa di un primo gruppo di allievi coinvolti nel progetto del neo aderente Liceo Classico linguistico Gianbattista Vico di Nocera Inferiore (Na). Con il supporto di un team di docenti, in questo caso coordinati dalla Prof.ssa Teresa Ferraioli e di tecnici AICS e PeG (l'Ing. Sergio Napolitano e l'Ing. Fabio Capece)"commenta Andrea Nesi responsabile nazionale settore ambiente di AICS.
"La scuola inizierà a darsi il voto sui temi ambientali divenendo elemento di traino per altri comparti e diffondendo a macchia d'olio, in modo facilmente comprensibile, all'interno del miglior target possibile (i giovani), i temi della sostenibilità ambientale cui oggi nessuno deve sottrarsi. A breve realizzeremo una serie di seminari in diverse regioni d'Italia coinvolgendo il maggior numero di istituti scolastici possibile con l'obiettivo delle "Mille Scuole per l'Ambiente" entro l'anno scolastico 2015/2016" conclude Nesi.
Commenti
Aggiungi un commento