Non solo l’inizio della Primavera, ma oggi è anche la Giornata mondiale dei passeri, una specie ora in forte declino. Diffusissimi qualche anno fa, infatti, i passeri a causa della perdita degli habitat, dell’inquinamento e anche a causa della scarsità di insetti di cui nutrirsi. In Italia, nel periodo 2000-2012, fa sapere la Lipu, c'è stato un calo tra il 30 e il 40% delle popolazioni di passero italiano e un declino tra il 25 e il 35% delle popolazioni di passero mattugio. Le iniziative segnalate sul sito ufficiale, www.worldsparrowday.org, sono molteplici.
Alla sua quinta edizione, la Giornata mondiale dei passeri è nata per volontà della Nature Forever Society indiana in collaborazione con la fondazione francese Eco-Sys Action e numerose altre associazioni ambientaliste nazionali e internazionali.
A cosa serve la Giornata mondiale dei passeri? Intende, innanzitutto, favorire l'incontro tra esperti che lavorano alla conservazione dei passeri, ma anche far crescere la consapevolezza dei cittadini sulle difficoltà che questi uccelli stanno incontrando, spesso per causa dell'uomo.
Commenti
Aggiungi un commento