Condividi

Share/Save

Cicogna, la più amata dagli italiani

Categoria: Turismo Sostenibile Tag:

È simbolo dell’amore coniugale, ma anche di quello per i figli. Si prende amorevole cura dei giovani che alleva nel nido. È ben voluta dalla gente, che ne saluta sempre con gioia la presenza e la considera tra gli animali selvatici preferiti.

Partono sabato 31 maggio, per concludersi a metà giugno, i Cicogna Days, la nuova proposta della Lipu-BirdLife Italia per osservare e diffondere la conoscenza di una delle specie di uccelli più note al grande pubblico: la cicogna bianca. Sono oltre 200 le coppie particolarmente abbondante in paesi come Turchia e Spagna. Proveniente dall’Africa tropicale e meridionale, la cicogna bianca attraversa in primavera il deserto del Sahara e arriva in Europa attraverso lo stretto di Gibilterra, il Bosforo e, in misura minore, lo stretto di Messina.

“Due settimane di eventi dedicati alla cicogna bianca in tutta Italia – sottolinea Danilo Selvaggi, direttore generale Lipu – Guideremo la gente nell’osservazione della specie, tenendoci a debita distanza di sicurezza dai nidi, in modo da non disturbare gli animali, ma stando vicini quanto basta per vivere un’esperienza entusiasmante: vedere le cicogne alle prese con la cura del loro nido e dei loro pulcini, un fenomeno di dedizione, affetto, attaccamento tra i più affascinanti che ci siano in natura. E in questo modo, ne siamo certi, rafforzeremo la convinzione di quanto sia bello e importante far bene alla natura e in particolare far bene a lei, alla cicogna, la specie più amata dagli italiani”.

Durante i Cicogna Days i volontari Lipu accompagneranno i partecipanti in visite guidate ai luoghi più importanti in Italia dove nidifica la specie (per i dettagli delle iniziative: www.lipu.it): sabato 31 maggio, in Calabria, la Lipu di Rende (Cosenza) effettua visite guidate nella Valle del Crati e alla Piana di Sibari (entrambe provincia di Cosenza) e inoltre nella Valle del Neto (Crotone). (Per info: www.lipurende.it; info [AT] lipurende [DOT] it). In Sicilia, quattro sezioni Lipu (Niscemi, Caltanissetta, Enna, Siracusa) cui si aggiungono le riserve siciliane del Biviere di Gela e delle Saline di Priolo, gestite dalla Lipu, saranno col pubblico in visita nella Piana di Gela, nei siti di nidificazione della colonia più importante d’Italia (adesioni all’indirizzo cicodays [AT] yahoo [DOT] it). L’evento sarà preceduto il 31 maggio da un laboratorio didattico per bambini dal titolo E la cicogna…come fa?, che si terrà a Niscemi (Caltanissetta).
Sempre il 1° giugno, le sezioni Lipu di Alcamo, Palermo e Mazara del Vallo si ritroveranno a Sambuca di Sicilia (provincia di Agrigento) per un’escursione ai nidi delle cicogne.

I Cicogna Days proseguiranno in Lombardia il 7 giugno (Castiglione d’Adda, Caselle Landi, Senna Lodigiana e Somaglia) e l’8 giugno (Cerro al Lambro), e il 15 giugno in Piemonte con la sezione di Biella-Vercelli, con partenza da Rovasenda, provincia di Vercelli (adesioni all’indirizzo biella [AT] lipu [DOT] it).

 

SCHEDA 1

I SIMBOLI DELLA CICOGNA

La cicogna ha sempre evocato, fin dall’antichità, forti significati simbolici. Uno di questi è l’amore coniugale, che deriva dalle caratteristiche di fedeltà che contraddistinguono questa specie. Un altro simbolo è quello della pietà (in latino pietas) verso i genitori nel momento in cui essi diventano anziani e non più in grado di procurarsi il cibo. Questa sensibilità suscitò rispetto verso questi animali da parte degli Egizi, mentre nell’antica Roma le monete consolari riportarono rappresentata una cicogna insieme al busto allegorico della pietas. Questo simbolo della cicogna resistette a lungo attraverso Medioevo e Rinascimento.
In altri Paesi, come Cina e Giappone, la cicogna ha ispirato il simbolo della longevità.
Le cicogne sono inoltre apprezzate fin dall’antichità perchè danno la caccia ai serpenti. I Tessali, popolo dell’antica Grecia, punivano per questo motivo con la morte chi uccideva le cicogne.


SCHEDA 2

UN PONTE TRA AFRICA ED EUROPA

La cicogna bianca trascorre l’inverno nell’Africa tropicale, migra in primavera lungo gli stretti del Bosforo e di Gibilterra, nonché con numeri inferiori ma pur sempre significativi lungo lo stretto di Messina,e nidifica in Europa, soprattutto nelle regioni dell’Est. In Europa si contano 220mila coppie, mentre in Italia, dove negli anni Ottanta è tornata come nidificante dopo una lunga assenza, la specie ha ormai superato le 200 coppie. Animale di grandi dimensioni, ha un’apertura alare che supera i due metri. Nidifica in zone agricole aperte dove ha facilmente accesso a zone acquitrinose e paludi, su alberi, edifici, rovine, tralicci e strutture artificiali. Quando la coppia si incontra al nido emette un particolare suono col becco, un bill-clappering ben udibile anche a distanza.
E’ classificata da BirdLife International come “Spec 2” (specie concentrata in Europa e con status di conservazione sfavorevole), ma la sua popolazione in molti Paesi, compreso il nostro, è in aumento.

 

CICOGNA DAYS LIPU 2014

PROGRAMMA

 

PIEMONTE

SEZIONE BIELLA

15 giugno
Partenza da Rovasenda
È importante aderire alla giornata inviando un’email all’indirizzo biella [AT] lipu [DOT] it in quanto gli iscritti saranno avvertiti di eventuali disdette dell’iniziativa (per es. maltempo).
Tel. 338.3017622


LOMBARDIA


7-8 giugno 2014

7 Giugno 2014
dalle ore 14

Visita dei nidi di cicogna bianca a Castiglione d’Adda, a Caselle Landi, Senna Lodigiana e a Somaglia. A Castiglione d’Adda incontreremo il personale del Centro cicogne del Parco Adda Sud avviato all’inizio degli anni Ottanta in collaborazione con la Lipu nell’ambito del progetto di
reintroduzione della cicogna bianca in Lombardia, dove mancava dalla fine del 1700.
Un progetto che ha prodotto ottimi risultati, che saranno presentati in quest'occasione.
A Senna Lodigiana, sull’antico argine del Po, incontreremo la via Francigena.
Qui i pellegrini e ora anche gli escursionisti possono ancora attraversare il Po sul traghetto.


8 Giugno 2014
dalle 10 alle 12
Cerro al Lambro

Siamo qui alla terza consecutiva stagione riproduttiva al nido sul campanile della chiesa Parrocchiale dedicata S.Cristoforo e S. Giacomo. Ai cartelli segnalatori affissi dall’Amministrazione Comunale di Cerro al Lambro che annunciano il patto d’amicizia con le cicogne e la loro protezione affiggeremo le coccarde di annuncio della nascita dei tre pulcini nel 2014.
Raccoglieremo le adesioni per la giornata di osservazione pubblica del nido che sarà effettuata in data da definire. Servirà per dare copertura dalle 7 alle 21, in abbinamento al filmato della giornata al nido. Apriremo una bacheca virtuale per le persone che vorranno esprimere la solidarietà con le cicogne con tesi, disegni, foto, etc che saranno inseriti nello specifico diario e raccolti a fine anno in un cd.

Per informazioni:


CALABRIA

SEZIONE RENDE

31 maggio 2014
P R O G R A M M A
Ore 08.30 - 19.00:
Visite guidate presso i siti di nidificazione della Cicogna bianca:
• Valle del Crati (Cs)
• Piana di Sibari (Cs)
• Valle del Neto (Kr)

1) USCITA VALLE DEL NETO:

Punto di Ritrovo: ore 9.00 monumento “Ai Fratelli Bandiera” SS 106

Ore 9.30 - 12.30: visita guidata ad uno dei siti di nidificazione della Cicogna bianca nella Valle del Neto

I responsabili LIPU metteranno a disposizione attrezzature ottiche per le osservazioni al nido. La partecipazione è gratuita, è gradita la prenotazione

Per avere ulteriori informazioni è possibile contattare i referenti Lipu responsabili delle uscite:
Giuliano Monterosso (Tel. 333.7165794) - Eugenio Muscianese (Tel. 328.3165347) - Manuela Policastrese (Tel. 328.2445558) - Mario Pucci (Tel. 339.3911872)

Si consiglia munirsi di abbigliamento adeguato ad una uscita di birdwatching

Sezione provinciale LIPU Rende
Via Bertoni - C.da Arcavacata - 87036 Rende (Cs) Tel. 346.5194196 - www.lipurende.it - info [AT] lipurende [DOT] it

 

2) PIANA DI SIBARI

31 maggio 2014
P R O G R A M M A
Ore 8.30 - 19.00:
Visite guidate presso i siti di nidificazione della Cicogna bianca:
• Valle del Crati (Cs)
• Piana di Sibari (Cs)
• Valle del Neto (Kr)


Punto di Ritrovo: ore 9.30 Hotel Magna Graecia - Via Ferrovia, 1 Sibari (vicino passaggio a livello)

Ore 9.45 - 12.30: visita guidata ad uno dei siti di nidificazione della Cicogna bianca presenti nella Piana di Sibari

La LIPU metterà a disposizione attrezzature ottiche per le osservazioni al nido. La partecipazione è gratuita, è gradita la prenotazione

Per avere ulteriori informazioni è possibile contattare i referenti Lipu responsabili delle uscite:
Salvatore Golia (Tel.340.2625519) - Marilena Salerno (Tel. 340.5721425) - Katharina Werner (Tel. 334.3100971)

Si consiglia munirsi di abbigliamento adeguato ad una uscita di birdwatching

Sezione provinciale LIPU Rende
Via Bertoni - C.da Arcavacata - 87036 Rende (Cs) Tel. 346.5194196 - www.lipurende.it - info [AT] lipurende [DOT] it

 

3) USCITA VALLE DEL NETO:

Punto di Ritrovo: ore 9.00 monumento “Ai Fratelli Bandiera” SS 106

Ore 9.30 - 12.30: visita guidata ad uno dei siti di nidificazione della Cicogna bianca nella Valle del Neto

I responsabili LIPU metteranno a disposizione attrezzature ottiche per le osservazioni al nido. La partecipazione è gratuita, è gradita la prenotazione

Per avere ulteriori informazioni è possibile contattare i referenti LIPU responsabili delle uscite:
Giuliano Monterosso (Tel. 333.7165794) - Eugenio Muscianese (Tel. 328.3165347) - Manuela Policastrese (Tel. 328.2445558) - Mario Pucci (Tel. 339.3911872)

Si consiglia munirsi di abbigliamento adeguato ad una uscita di birdwatching

Sezione provinciale LIPU Rende
Via Bertoni - C.da Arcavacata - 87036 Rende (Cs) Tel. 346.5194196 - www.lipurende.it - info [AT] lipurende [DOT] it


SICILIA

Organizzato da: Lipu Niscemi, Lipu Caltanissetta, Lipu Enna, Lipu Biviere Ente Gestore, Lipu Siracusa e Lipu Saline di Priolo.

Sabato 31 Maggio 2014: dalle 9:00 alle 13:00 - Laboratorio didattico per bambini "E la cicogna... come fa?", con la partecipazione della Scuola Media Giovanni Verga di Niscemi. Luogo: Museo didattico di Storia Naturale di Niscemi, via A. Marsiano sn.
Per prenotazione ed info: 329.7480889 – oppure mandate un email a cicodays [AT] yahoo [DOT] it

Domenica 1 Giugno 2014: dalle ore 17:30 – Il cammino delle cicogne al tramonto, passeggiata sul sentiero che porterà ad ammirare, tra i campi coltivati e gli incolti, i siti di nidificazione di Cicogna bianca della colonia più grande d’Italia. Uno spettacolo mozzafiato in uno dei paesaggi più suggestivi della Sicilia. Un evento simbolo della rete Lipu sul territorio, che vedrà quest'anno la partecipazione di differenti delegazioni e strutture Lipu.

Per adesioni ed info EMAIL: cicodays [AT] yahoo [DOT] it

Caltanissetta - Cell.338.9974436 (Aldo) EMAIL: lipu [DOT] caltanissetta [AT] gmail [DOT] com, ritrovo alle ore 16.15 al Distributore Esso di via Due Fontane a Caltanissetta.

Niscemi - Cell. 329.7480889 (Manuel) EMAIL: lipuniscemi [AT] yahoo [DOT] it, ritrovo alle ore 16:30 presso "la Marinnuzza" a Niscemi.

Gela – Ufficio Riserva Naturale Biviere di Gela, Tel. 3456612743 – 3455755044 – Fax 09331936017 – Cell. 3455755044

Enna - Cell 339. 2015593 (Viviana) email: lipuenna [AT] tin [DOT] it, ritrovo alle ore 16:00 presso il quadrivio di Enna bassa.

Priolo – Ufficio Riserva Naturale Saline di Priolo tel. 0931735026 EMAIL: riserva [DOT] salinepriolo [AT] lipu [DOT] it
Cell. 366.4673032 (Fabio).

Siracusa – Cell. 335.8086973 (Federico) EMAIL: lipu [DOT] siracusa [AT] gmail [DOT] com



Sezioni di Alcamo, Palermo, Mazara del Vallo

 

Domenica 1 GIUGNO
ore 8.00 Partenza da Alcamo
ore 8.45 Raduno presso distributore di benzina ss 626 km 51,3
ore 9.15 Arrivo al Lago Arancio (Sambuca di Sicilia)
ore 9.30 Escursione ai nidi delle cicogne
ore 12.30 Conclusione elle attività
ore 13.30 Arrivo ad Alcamo.

per informazioni
Palermo: 3492196124 (G. Cumbo)
Alcamo: 3387677326 (N. Provenza)
Mazara del Vallo: 3476241370 (M.R. Bono)

 

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.