La Commissione Ue e la Banca europea per gli investimenti (Bei) hanno lanciato due nuovi strumenti per il finanziamento di progetti nei settori del clima, dell'ambiente e dell'efficienza energetica nel periodo 2014-2017. L'obiettivo, spiega una nota, è sbloccare investimenti pubblici e privati combinando prestiti Bei e finanziamenti per l'ambiente e il clima del programma comunitario Life.
Il primo strumento, denominato "Natural Capital Financing Facility", prevede un budget complessivo di 100-125 milioni di euro e sosterrà progetti ambientali e per l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Il secondo, "Private Finance for Energy Efficiency", destina 80 milioni di euro alle iniziative del settore privato per l'efficienza, con un "effetto leva" che moltiplicherà per otto la somma stanziata. In particolare, si prevede lo sblocco di almeno 500 mln € dallo strumento Private Finance for Energy Efficiency (PF4EE), che incoraggeranno le banche locali ad aumentare i prestiti ai progetti per l'efficienza.
Presentando i due strumenti finanziari, il commissario Ue all'Energia e al Clima, Miguel Arias Cañete, e il vice-presidente della Bei responsabile per l'energia e il clima, Jonathan Taylor, hanno spiegato che i nuovi fondi sono complementari al Piano per gli investimento da 315 miliardi di euro lanciato il mese scorso dall'esecutivo comunitario.
Commenti
Aggiungi un commento