I giornalisti del The Guardian Kate Hodal, Chris Kelly e Felicity Lawrence hanno svelato che sui pescherecci che catturano il pesce destinato all'allevamento di gamberetti in Thailandia e Cambogia decine di pescatori sono tenuti sotto schiavitù. Il reportage è frutto di sei mesi di indagini. I pescatori sono acquistati e venduti come animali e detenuti sotto regime di schiavitù su barche da pesca al largo della Thailandia che provvedono alla cattura del cosidetto pesce spazzatura (ossia quello non commestibile) da destinare agli allevamenti di gamberetti venduti poi nei principali supermercati di tutto il mondo, compresi i primi quattro retailer globali: Wal-Mart, Carrefour, Tesco e Costco.
Dall'inchiesta è emerso che il più grande allevatore di gamberi del mondo che ha base in Thailandia, la Charoen Pokphand Foods compra farina di pesce, da alcuni fornitori che possiedono, gestiscono o acquistano da barche da pesca sui cui sono sfruttai i pescatori schiavi. All'inchiesta ha preso parte anche EJF Environmental Justice Foundation impegnata a contrastare il traffico e sfruttamento di migranti birmani nella catena di approvvigionamento di pesce. Già lo scorso gennaio EJF aveva denunciato lo sfruttamento di bambini e donne nella pesca dei gamberetti in Bangladesh con il report Impossibly Cheap: Abuse and Injustice in Bangladesh’s Shrimp Industry.
Steve Trent, direttore esecutivo di EJF, ha detto:
E' scandaloso che un settore che genera tali livelli di profitto non riesca a sostenere i diritti umani fondamentali dei lavoratori. I consumatori in Europa e negli Stati Uniti devono essere consapevoli dei costi nascosti dei gamberetti incredibilmente a buon mercato. Nel 21 ° secolo, alimenti prodotti dal lavoro forzato o coatto non dovrebbe essere presenti nei nostri piatti.
Commenti
Aggiungi un commento