naugurato da poco più di un anno, “L’Aquilone” di San Frediano a Settimo, frazione del comune di Cascina, è il primo asilo nido certificato classe A, ovvero a consumi ridottissimi. Totalmente eco-compatibile ed eco-sostenibile, fatta unica eccezione per le fondamenta, per questo edificio i costruttori si sono occupati di riutilizzare le materie prime, cosicché la scuola potesse ritenersi veramente a impatto zero.
Gli architetti si sono inoltre imposti di studiare accuratamente lo spazio, di modo che le facciate fossero adeguatamente esposte alla luce solare; il rivestimento esterno delle pareti in legno, non è solo perfetto per tenere l’edificio al riparo dagli agenti atmosferici, ma è anche stato messo appunto per far risparmiare, a questa avvenieristica eco-school, sia calore che energia.
E a proposito di risparmio: il primo asilo ad architettura passiva d’Italia consuma solo 28 kWh/mq all’anno! Ma non è finita qui, questa struttura pre-scolare, costruita in soli 18 mesi, è composta da ben 200 mq di pannelli fotovoltaici da 14 kW e da tre turbine eoliche verticali da 3kW, per una produzione energetica totale di 17.150 kWh all’anno.
L’acqua di sciacquo dei servizi igienici arriva direttamente dalla cisterna, che ne conserva fino a 5.000 litri ricavati dalla pioggia. Inoltre i collettori trasformano l’energia presa dal sole per riscaldarla, così non solo d’inverno non saranno necessari i termosifoni ma nemmeno le caldaie; con un risparmio annuale stimato in circa 7.300 kWh.A San Frediano a Settimo, ventilazione e riscaldamento sono naturali
E poi tante vetrate per far entrare la luce del giorno, e verde tutt’attorno! E anche il design degli interni di Colucci & Partners non è da meno, sia per qualità che per stile: perché anche l’occhio (di una mamma) vuole la sua parte; una scuola perfetta insomma, anche dal punto di vista del gusto: basta guardare alle finiture.
E la ciliegina sulla torta? Che è un nido comunale.
Commenti
Aggiungi un commento