Queste proposte sono incentrate sul benessere degli animali e su altri aspetti etici connessi all’uso delle tecniche in questione. Il progetto di legge sui nuovi prodotti alimentari rivede l’omonimo regolamento vigente per facilitare l’accesso di prodotti alimentari nuovi e innovativi al mercato dell’UE, pur mantenendo un livello elevato di protezione dei consumatori.
Il commissario UE per la Salute Tonio Borg ha dichiarato: “L’odierna iniziativa sulla clonazione animale risponde in maniera realistica e attuabile alle preoccupazioni in materia di benessere degli animali, nonché alle percezioni dei consumatori in merito ai prodotti alimentari derivati da cloni animali. Le modifiche in materia di nuovi prodotti alimentari porranno in essere un sistema più efficace, che offrirà ai consumatori dell’UE il vantaggio di un’ampia scelta di prodotti alimentari, creando un contesto favorevole per il settore alimentare europeo.”
Punti principali in materia di clonazione
Nell’UE non si effettuerà la clonazione a fini agricoli né tali cloni saranno importati finché persistono preoccupazioni sul piano del benessere degli animali.
Il primo progetto di direttiva prevede un divieto temporaneo di utilizzare le tecniche di clonazione negli animali da allevamento, nonché di immettere sul mercato cloni animali e cloni embrionali vivi. Il secondo progetto di direttiva garantisce che prodotti alimentari quali carne o latte derivati da cloni animali non siano immessi sul mercato dell’UE.
La clonazione non sarà tuttavia vietata per fini come la ricerca, la conservazione di razze rare e di specie minacciate di estinzione o l’uso di animali per la produzione di prodotti farmaceutici e di dispositivi medici, nei casi in cui l’uso di tali tecniche possa essere giustificato.
Punti principali in materia di nuovi prodotti alimentari
Nell’ambito del progetto di regolamento, i nuovi prodotti alimentari sarebbero soggetti a una più semplice, chiara ed efficiente procedura di autorizzazione centralizzata a livello UE, che dovrebbe consentire ai prodotti alimentari sicuri e innovativi di accedere più rapidamente al mercato dell’UE.
Per “nuovo prodotto alimentare” si intende in genere un prodotto alimentare non ancora utilizzato in misura significativa per il consumo umano nell’UE prima del maggio 1997, ossia prima dell’entrata in vigore dell’attuale regolamento, e in particolare i prodotti alimentari derivati dall’applicazione di nuove tecniche e tecnologie, quali i nanomateriali.
Sono inoltre previste disposizioni specifiche per i prodotti alimentari non ancora commercializzati nell’UE, ma che vantano un uso sicuro storicamente comprovato in paesi terzi, a vantaggio di un sistema più equilibrato e un ambiente favorevole al commercio.
Il progetto di legge si ripropone anche di tutelare l’innovazione. In base al nuovo sistema, in caso di innovazione comprovata da nuovi sviluppi scientifici, l’impresa alimentare che presenta la domanda deterrebbe l’autorizzazione alla commercializzazione per 5 anni prima che altre aziende possano iniziare la produzione.
Commenti
Aggiungi un commento