Il biologico

Condividi

Share/Save

Ma la crisi non spaventa il bio

Categoria: Economia e Finanza Tag:

Un fatturato mondiale di 63,8 miliardi di dollari, in crescita del 27% dal 2008; 37,5 milioni di ettari coltivati con metodo biologico in tutto il mondo; 1,92 milioni di produttori: questi i numeri globali del bio diffusi da Ifoam (International Federation of Organic Agricolture Movements) nel corso di BioFach, la più importante fiera internazionale dedicata ai prodotti biologici, che si è tenuta a Norimberga il mese scorso. I dati raccontano di un settore in crescita nel mondo, nel quale l'Italia gioca un ruolo di primo piano.

 Il nostro Paese, uno dei pochi in cui le superfici coltivate bio sono in aumento, si conferma primo in assoluto per esportazione di prodotti biologici, con 1,2 miliardi di euro l'anno.
 Offre un quadro aggiornato dell'agricoltura biologica nel nostro Paese il BIOREPORT 2013, fresco di pubblicazione. I dati di questa edizione confermano il ruolo sempre più importante che il settore va assumendo nel contesto dell'agricoltura italiana: non più solo nicchia ma modello produttivo innovativo e interessante sotto il profilo sia economico che sociale e ambientale. Secondo l'ultimo censimento dell'agricoltura, le aziende agricole biologiche sono localizzate prevalentemente nei territori collinari e montani, dato che dimostra come le aziende localizzate nelle aree meno favorevoli siano più portate a valorizzare i propri prodotti, anche mediante la certificazione biologica, per controbilanciare gli effetti sul reddito delle più difficili condizioni pedo-climatiche. Le aziende biologiche sono mediamente più ampie di quelle convenzionali, da cui si differenziano anche per altre caratteristiche: si tratta di aziende a più bassa intensità di lavoro, condotte da imprenditori giovani, istruiti e innovativi, che conseguono risultati economici interessanti.

Secondo i dati SINAB, l'Italia si conferma tra i primi dieci Paesi al mondo per estensione di superficie impiegata a biologico e numero di aziende. Nel 2012, indicazioni di crescita si hanno a livello sia di produzione sia di mercato, nonostante la crisi economica abbia iniziato a colpire anche la spesa alimentare. Il settore biologico non sembra risentire degli effetti della crisi grazie ai valori positivi che incorpora nei suoi prodotti - protezione della salute, rispetto dell'ambiente e maggiore equità tra i diversi attori della filiera -, valori su cui è cresciuta notevolmente la sensibilità di molte fasce di consumatori. Nel volume viene effettuata anche una stima della pressione esercitata dalla produzione agricola su diversi elementi dell'ecosistema: suolo, acqua, biodiversità, paesaggio, atmosfera ed energia.

Da tale analisi il biologico si conferma come esempio di buone pratiche e come metodo in grado di assicurare un contributo positivo alla riduzione degli effetti negativi sugli ecosistemi e sull'ambiente. La politica ha rivestito sinora un ruolo fondamentale per l'espansione dell'agricoltura biologica in molte aree del Paese, in particolare nel Sud, pur con diverse criticità e ritardi. Il 2013 e soprattutto il 2014 sono da considerarsi anni di svolta, con la revisione di tutte le principali politiche in favore del settore: dalla revisione del reg. (CE) 834/2007 a quella di entrambi i pilastri della PAC . Solo nei prossimi anni si potrà valutare se i cambiamenti introdotti dalle politiche saranno in grado di incidere con maggiore efficacia sui reali fabbisogni delle aziende e della filiera biologiche. Il report fornisce dati regione per regione, consentendo così di fotografare anche la situazione specifica di ogni regione.

Con circa 3500 operatori coinvolti nel settore ciscuna, Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia guidano la classifica di aziende bio per comune. Dal 2011 si registra un deciso e progressivo aumento dei fertilizzanti ammessi in agricoltura biologica. In particolare l'Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Lombardia, Lazio e Piemonte ne assorbono i tre quarti dei volumi distribuiti sul territorio nazionale. Sicilia, Calabria e Puglia sono tra le regioni che si distinguono per il maggior ammontare di risorse erogate a favore dell'agricoltura biologica nel periodo 2007-2012, con una spesa superiore a 20 milioni di euro. La coltivazione di piante officinali è diffusa in tutto il territorio nazionale e quasi ovunque le superfici risultano aumentate rispetto all'inizio del decennio; la Toscana è la regione maggiormente specializzata.

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.