Turismo sostenibile, social trekking Torino

Condividi

Share/Save

Social Trekking 2014, due giornate per scoprire l’altro volto di Torino

Categoria: Turismo Sostenibile Tag:

Scoprire il lato nascosto della città e conoscere nuovi compagni di viaggio. Con questo spiritoTorino si prepara al suo “festival dei cammini”, il Social Trekking Torino 2014, un appuntamento all’insegna della camminata lenta tra le vestigia sabaude e la collina. La partecipazione è gratuitae l’evento, che prevede una serie di appuntamenti fra sabato 5 e domenica 6 aprile, prevede il minimo impatto ambientale: soprattutto si camminerà a piedi e, quando necessario, si useranno soltanto i mezzi pubblici.

Il trekking urbano e le escursioni nella campagna circostante rappresentano anche l’occasione per farsi nuovi amici (per condividere i contenuti sui social l’hashtag da usare è #stt2014) in un’esperienza all’insegna della natura e della cultura. Tutte le camminate previste dal programma della due giorni non prevedono alcun costo e sono aperte a tutti, ma bisogna prenotarsi sul sito, dove è possibile consultare il programma, informandosi sulle ultime evoluzioni. Promosso daWalden viaggi a piedi, in collaborazione con Viaggi Solidali, Camminarelentamente e Passobarbasso – tutti i volontari, riconoscibili da una striscia arancione attaccata allo zaino, saranno a disposizione per dare informazioni sulle varie attività – il festival del Social Trekking torinese prevede, fra l’altro, le cosiddette “passeggiate migrande” nella mattina di sabato e le “passeggiate a sorpresa”, a partire dal primo pomeriggio.

Nella serata di sabato è prevista una cena al Sermig – Servizio missionario giovani al prezzo di 20 euro, unico evento a pagamento. Per i turisti che scelgono Torino come meta per il fine settimana del 5 e 6 aprile, è possibile alloggiare a prezzi contenuti, avvisando i gestori della struttura (informazioni alla pagina “Ospitalità” del sito) di essere fra i partecipanti del Social Trekking.

La domenica è dedicata a una camminata di 10 chilometri fino a Superga, o di 16 chilometri ritornando a Torino centro, passando dalla Borgata di Sassi, con circa 300 metri di dislivello. Sarà possibile partecipare anche solo a un tratto del percorso, aggregandosi al gruppo in qualsiasi punto della camminata, e fermandosi dove si vuole; per comodità è possibile scaricare la cartina del percorso. La collaborazione con Ciclocucina dà l’opportunità di acquistare un pranzo al sacco(7 euro), anche nella versione vegetariana, che verrà portato direttamente sul posto ai partecipanti.

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.