La Grande guerra e lo sforzo globale di pacificazione come filo rosso. La "Settimana europea dei Parchi 2014" (24 maggio – 1 giugno) avrà questo tema. Federparchi, sezione italiana di Europarc, vi aderisce come ogni anno. Si vuole ricordare così il giorno in cui, nell'anno 1909 (il 24 maggio), venne istituito in Svezia il primo parco europeo.
Dal mare alle montagne passando per antichi borghi e caratteristici paesaggi collinari e fluviali, in tutta Italia sarà un fiorire di iniziative. Spesso con gratuità o riduzioni nel biglietto d'ingresso ai parchi. Gli eventi, di cui parchi e riserve si faranno ancora una volta promotori, hanno lo scopo di diffondere la consapevolezza dell'esistenza di una rete di aree protette con alto valore nella conservazione e nel riequilibrio della biodiversità. E' anche l'occasione per promuovere azioni sempre più orientate alla tutela del paesaggio, alla fratellanza tra i popoli, a rafforzare la cultura ambientale, a indurre da un lato a un maggior senso di appartenenza e, dall'altro, a una maggior riconoscibilità e attrattività dei nostri territori.
Federparchi, in occasione della settimana europea dei parchi (a fine mese), ha messo a punto – insieme a "Sl&a Turismo e Territorio", tre proposte di soggiorno in altrettanti parchi: uno al nord (Parco nazionale Adamello-Brenta), uno al centro (Parco nazionale d'Abruzzo) e uno al sud (Paco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane). Si tratta di scelte coerenti con il tema della pace.
Ecco di seguito - linkate - le tre proposte con i pacchetti turistici e le modalità di adesione:
PARCO REGIONALE ADAMELLLO-BRENTA
PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO LAZIO MOLISE
PARCO REGIONALE GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE
Commenti
Aggiungi un commento