Diritti Animali

Puglia, trivelle: referendum per ribadire No dei pugliesi

AllarmeNatura: più di 500.000 firme in tutta Europa!

Stato della natura: la valutazione più ampia mai condotta sugli habitat e sulle specie d'Europa presenta un'immagine incerta

Puglia, trivelle: referendum per ribadire No dei pugliesi
AllarmeNatura: più di 500.000 firme in tutta Europa!

Assolatte, l'associazione di categoria dei produttori di latte e latticini, propone all'UNESCO di includere il latte animale nel "patrimonio culturale immateriale" dell'umanità. Ma perché mai, ci chiediamo, l'UNESCO dovrebbe prestarsi a fare da "cartellone pubblicitario" a un prodotto che porta vantaggi solo a chi lo vende e produce, non certo a chi lo consuma?

Esaminando le affermazioni di Assolatte, tese a sostenere che il latte animale sarebbe un "patrimonio", non è difficile dimostrare come esse siano del tutto infondate e la realtà sia ben diversa.

Sull’etichetta, alla voce abbinamenti, si legge “Ben si accosta a pietanze diverse”. Niente brasati o formaggi per il vino rosso proveniente da vitigni cento per cento Pinot Nero e per gli altri (dallo Chardonnay, al Gewurztraminer, fino al Cabernet) prodotti della Cantina Aldeno, in Trentino.

Il 98 per cento dei campioni conteneva residui di insetticidi, erbicidi o fungicidi. Molti campioni erano contaminati da un "cocktail" di pesticidi diversi. Insetticidi ritenuti pericolosi per le api sono stati trovati in 68 piante (il 79 per cento dei campioni).

Il VeganFest nasce alcuni fa con l’intento di contribuire a rendere sempre più unite le realtà per i diritti animali, per questo motivo è importante la collaborazione dei tanti volontari che si battono ogni giorno perché ciò avvenga e di coloro che semplicemente hanno a cuore gli animali.

Torna l'iniziativa "Buona Pasqua per salvare gli agnelli, partecipa!

Giovedì 13 febbraio, alle 17 ora italiana, è previsto un interessante webinar (un seminario via web) intitolato "Alternative ai Metodi di Sperimentazione Animale". Il seminario, di un'ora e mezza, sarà tenuto in inglese, e l'iscrizione è aperta a tutti e gratuita: consigliamo quindi la partecipazione a tutti coloro che conoscono bene l'inglese e sono interessati ad acquisire informazioni utili per combattere la vivisezione anche sul piano scientifico.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni