Beni Comuni

Il bazar romano della collaborazione

Case dell'Acqua, la sostenibilità ambientale sposa il sociale

A Trento la prima Scuola Italiana dei Beni Comuni

Il bazar romano della collaborazione

Un racconto della due giorni di codesign del CrCr (Coordinamento delle realtà collaborative di Roma), che ha messo insieme oltre cinquanta realtà impegnate in processi di collaborazione per progettare una Roma innovativa e inclusiva

Case dell'Acqua, la sostenibilità ambientale sposa il sociale

Parte oggi la nostra nuova campagna SalviamoLeApi.org. Le evidenze scientifiche sulle conseguenze dei pesticidi più dannosi per gli insetti impollinatori sono chiare. Il nostro rapporto “Api in declino” mette in evidenza l'importanza sia ecologica che economica di proteggere e mantenere in buone condizioni le popolazioni di api e la necessità di eliminare dalle pratiche agricole i pesticidi che le minacciano.

Metà delle acque di laghi e fiumi italiani è contaminata da pesticidi. E aumenta il numero di sostanze pericolose trovate nelle acque, sia superficiali che sotterranee: nel 2010 sono stati individuati ben 166 tipi diversi di pesticidi, a fronte dei 118 del biennio 2007-2008. L’aumento è anche segno che oggi i controlli sono più accurati rispetto a qualche anno fa. Una magra consolazione, però.

E' con questi presupposti che parte la nuova grande campagna internazionale "Leaving is living", che la LIPU-BirdLife Italia - nell'ambito del progetto comunitario Life+ "Safe Haven for Wild Birds" ("Un rifugio sicuro per gli uccelli selvatici") lancia insieme alla spagnola SEO e alla greca HOS (anch'esse, come la LIPU, partner di BirdLife International) per sensibilizzare le popolazioni locali sul grave fenomeno della caccia illegale nel Mediterraneo, in particolare in tre aree: il Sulcis (in provincia di Cagliari), le isole dello Ionio (Grecia) e le provi

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni