Beni Comuni

Il bazar romano della collaborazione

Case dell'Acqua, la sostenibilità ambientale sposa il sociale

A Trento la prima Scuola Italiana dei Beni Comuni

Il bazar romano della collaborazione

Un racconto della due giorni di codesign del CrCr (Coordinamento delle realtà collaborative di Roma), che ha messo insieme oltre cinquanta realtà impegnate in processi di collaborazione per progettare una Roma innovativa e inclusiva

Case dell'Acqua, la sostenibilità ambientale sposa il sociale

Prossimo passo sarà la sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra i comuni di Acquarica del Capo, Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Morciano di Leuca, Neviano, Parabita, Patù, Presicce, Racale, Ruffano, Salve, Sannicola, Seclì, Specchia, Taurisano, Taviano, Tuglie, Ugento.

“Non si tratta di contrastare il sistema, ma di uscirne” spiega Xavier Borrás, uno dei primi soci del Centro di autogestione primaria della Salute (Caps). In tempi di crisi, di tagli – il ministero della Sanità segna un -22,6 per cento di budget nel bilancio generale 2013 rispetto all’anno scorso – e di pesanti privatizzazioni, a Barcellona la salute passa dall’autogestione. Tre mesi di lavoro, dieci sale attrezzate, un’equipe di quindici persone tra infermieri, medici, psicologi, terapeuti, biomedici, specialisti in agopuntura.

Protagonisti dell'iniziativa 100 bambini dai 7 agli 11 anni, alunni della sede distaccata di via Carrara dell'Istituto Comprensivo “Stomeo Zimbalo” di Lecce. I piccoli studenti sono chiamati a scoprire come si gestiscono i rifiuti, comprenderne le problematiche, e, realizzare modelli e azioni concrete di riutilizzo grazie agli interventi educativi ed esperienziali delle associazioni “Nuova Messapia”, OIPA Italia onlus - Organizzazione Internazionale Protezione Animali, AttentaMente, A.N.P.A.N.A.

Ma i biocarburanti sono davvero una fonte pulita e sostenibile o sono, invece, soltanto propaganda, fumo negli occhi degli ambientalisti? Alcuni ricercatori del Massachussetts Institute of Technology (MIT)hanno cercato di rispondere al quesito portando a termine uno studio sulle conseguenze climatiche di un incremento nelle coltivazioni destinate alla produzione di biocarburanti.

L’affascinante fenomeno della è tipico di molte specie animali come gli uccelli prima di tutti – illustra il naturalista Maurizio Marrese – cetacei, pesci, mammiferi e altri grandissimi viaggiatori come farfalle e cavallette.

Mora County si trova nel nord del New Mexico, è una contea piccola, con cinque mila anime scarse. In un angolo remoto della contea, il gigante petrolifero Shell che possiede varie concessioni estrattive per un totale di 400 chilometri quadrati. Sembra uno scenario classico per i petrolieri: una contea scarsamente abitata, persa in una zona rurale, dove la disoccupazione arriva anche al 20% e dove è facile vendere il miraggio di soldi-lavoro-gioia per tutti.

Intossicate a morte dal mercurio. Le volpi artiche, (Vulpes lagopus) quei piccoli carnivori dalla maestosa pelliccia bianca che li protegge dagli inverni gelidi del nord, non sono però protette dal cibo che mangiano, e dal veleno che contiene. Le popolazioni costiere pescano infatti dall’oceano il proprio nutrimento, e il tasso di mercurio nell’oceano è troppo alto, soprattutto a quelle latitudini. Ed estremamente pericoloso, non solo per le volpi: il mercurio è dannosissimo anche per noi.

 

Nella prima metà del 2012, il Ministero delle Foreste ha rilasciato permessi per la conversione in piantagioni di oltre 300.000 ettari di foreste.

Lorena Stendardi ha due figli, un ragazzo di 16 anni e un bambino di 9. Il secondo, lo scorso anno, un giorno torna da scuola portando del materiale che gli era stato consegnato per promuovere l'iniziativa "Insieme per la scuola", promossa da Conad con il sostegno del ministero dell'Istruzione.

Un giudice federale ha stabilito che l'amministrazione Obama ha violato la legge quando ha concesso licenze petrolifere nella Contea di Monterey, in California, senza tenere in considerazione gli impatti della fratturazione idraulica, l'ormai famigerato fracking. La sentenza è stata emessa alla conclusione di una causa intentata nel settembre 2011 dal Center for biological diversity (Cbd) e da Sierra Club contro la decisione del Bureau of land management (Blm) federale  di mettere all'asta per le compagnie petrolifere circa 2.500 acri di terreno nel sud della contea di Monterey.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni