Diritto e Ambiente

Trivelle, Corte Costituzionale: sì al referendum. Ecco tutte le reazioni

Strategia Ue sulla biodiversità, le iniziative da intraprendere

Trivelle: «Dal governo nessun Piano su energia e clima. La risposta è la moratoria»

Trivelle, Corte Costituzionale: sì al referendum. Ecco tutte le reazioni

La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum sulla durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti già rilasciate nelle acque territoriali italiane, cioè entro le 12 miglia dalla costa.

Strategia Ue sulla biodiversità, le iniziative da intraprendere
Trivelle: «Dal governo nessun Piano su energia e clima. La risposta è la moratoria»

Si va verso la soppressione del divieto di utilizzo dell'air gun contenuto nella proposta di legge sugli Ecoreati, in discussione oggi in aula alla Camera e che dovrà tornare per al Senato per una seconda lettura.

Dov’è finito il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare? Ripercorrendo le cronache di quest’anno e tre mesi di governo Renzi è una domanda spontanea. Soprattutto perché di “ambiente” questo esecutivo se ne è occupato -basti pensare alla legge “Sblocca-Italia” (cui abbiamo dedicato il libro “Rottama Italia”, 12 euro, 2015) e ai suoi effetti deleteri, o all’irrisolta questione dell’Ilva di Taranto-.

Il singolo cittadino deve poter contestare la decisione amministrativa di non effettuare una valutazione di impatto ambientale (Via) di un progetto.

’era una volta, e c’è ancora, il Disegno di Legge 1345 sui cosiddetti ecoreati (“Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”), già approvato dalla Camera e modificato dal Senato. Il Ddl è nato su iniziativa parlamentare dell’On. Ermete Realacci [1], PD, Presidente della VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) [2] e, nel suo lungo peregrinare, dal 5 marzo di quest’anno è di nuovo alla Camera (C. 342-957-1814-B [3]). Potrebbe essere, quindi, vicino al diventare legge.

“Con il voto favorevole della Commissione Giustizia della Camera, che ha bocciato tutte le proposte di emendamento presentate, il ddl sugli ecoreati (qui il testo completo) fa un passo in avanti decisivo verso il voto finale in Aula della prossima settimana. Quella che si annuncia a Montecitorio, dopo il via libera del Senato, è una larghissima maggioranza pronta a votare il provvedimento senza toccare neanche una virgola”.

La tutela e valorizzazione di un territorio e delle sue tradizioni culturali passa attraverso lo sviluppo socio economico della sua popolazione e il progressivo aumento del suo benessere. Se la valorizzazione è percepita dalle popolazioni locali come ricaduta positiva, allora le stesse popolazioni si adopereranno per migliorare e tutelare la fruibilità del territorio e conservare nel tempo le proprie tradizioni. Questo è quello che si sta cercando di fare negli ultimi anni con l’istituzione degli ecomusei.

“In ‘nome del popolo inquinato’ ci rivolgiamo al Governo e al Parlamento: approvate  alla Camera il ddl sugli ecoreati senza cambiare una virgola e scrivete una pagina di buona politica. La tutela dell’ambiente, della salute e della parte sana dell’economia e dell’industria non possono più aspettare. Il paese attende da oltre vent’anni l’approvazione  definitiva di una riforma di civiltà.

L’iter del ddl sugli ecoreati si fa sempre più tortuoso. Mentre gli ambientalisti chiedono che il decreto venga approvato senza subire ulteriori modifiche, il PD si spacca. A quanto pare il Presidente del Consiglio Matteo Renzi sarebbe contrario all’introduzione del reato che punisce l’utilizzo dell’airgun.

L’art. 3 del DDL Madia sulla riorganizzazione delle Pubbliche Amministrazioni costituisce una minaccia per l’ambiente, il paesaggio, i beni culturali. Italia Nostra chiede al Senato di non approvare la norma che, sotto il titolo “Silenzio assenso tra amministrazioni”, in particolare con il comma 3, produce l’effetto di equiparare il silenzio dell’amministrazione preposta alla tutela del paesaggio, dei beni culturali e dell’ambiente a un atto di assenso.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni