Rifiuti

Cresce la raccolta di pneumatici fuori uso, quasi la metà va al riciclo

Pubblicato il Position Paper di ERP a sostegno della European Circular Economy Strategy della Commissione Europea

Non esiste economia circolare senza prevenzione. Le risorse contano

Cresce la raccolta di pneumatici fuori uso, quasi la metà va al riciclo
Non esiste economia circolare senza prevenzione. Le risorse contano

Sensibilizzare l'opinione pubblica al riciclo dei prodotti tessili riutilizzabili e attuare una politica industriale fondata sul concetto di economia circolare. Questo l'obiettivo del Secondo Convegno Use&Reuse che Assosistema ha organizzato a Roma nella suggestiva cornice dell'Open Colonna Palazzo delle Esposizioni con grande e sentita partecipazione delle imprese associate e delle istituzioni.

Ridare nuova vita ai pannolini usa e getta. Succede in Veneto e in particolare a Spresiano in provincia di Treviso dove è stato inaugurato il primo impianto di riciclo dei prodotti assorbenti realizzato in partnership da Contarina S.p.a e Fater (azienda attiva nella produzione di prodotti assorbenti per la persona), in collaborazione con il Comune di Ponte nelle Alpi, l’Istituto di Ricerca Ambiente Italia, e co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del progetto Recall.

Italia capofila nella certificazione europea degli impianti che trattano i rifiuti elettronici (Raee): Ecodom, Ecolight, ERP Italia, RAEcycle e Remedia, cinque consorzi che gestiscono complessivamente oltre l'80% dei Raee prodotti in Italia, hanno, infatti, aderito al progetto Weeelabex per la creazione di regole e standard omogenei in tutta Europa nella gestione e nel trattamento dei rifiuti elettronici.

Anche nel 2014, il Consorzio ha assicurato un servizio di eccellenza, con una puntualità del 99,7% nel ritiro dei RAEE domestici presso i centri di raccolta comunali e del 98,4% per quanto riguarda le pile portatili.

Il Comitato di Gestione degli PFU, costituito presso l'Automobile Club d'Italia dal Ministero dell'Ambiente con Decreto Ministeriale 82/2011, ha raccolto nel suo primo report tutti i dati relativi al Sistema di Gestione degli PFU da demolizione nei primi due anni di attività. Da questo strumento, essenziale per il settore, emerge che l'Italia rappresenta a livello europeo un vero e proprio caso d'eccellenza.
Alcuni dati contenuti nel Report

Il destino della direttiva sull’economia circolare europea sembra ormai segnato. Il primo vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, dopo la proposta di ritiro annunciata nel dicembre scorso, ha confermato che il pacchetto «è oggetto di revisione».

È scattato il 1° gennaio 2015 l’obbligo di riciclare il 95% del peso delle auto alla fine della loro vita.

Nata con l'obiettivo di continuare ad educare i cittadini sull'utilità del riciclo e sui comportamenti che ciascuno di noi può adottare per un recupero consapevole, ERP Green Challenge App rappresenta uno strumento innovativo attraverso il quale il sistema collettivo mette a disposizione una modalità pratica e veloce per individuare il centro di raccolta più vicino alla propria abitazione.

In Italia sta diventando tutto 'strategico'. Con il decreto-legge n. 133 del 12 settembre 2014, meglio noto come Sblocca Italia, (qui sintesi e testo, ndr) godono di questa definizione, per esempio, le operazioni di ricerca e sviluppo di risorse petrolifere nazionali e ogni infrastruttura riguardante l’approvvigionamento e lo stoccaggio del gas naturale. Perché questa mania 'strategica'?

Si avvicina l'appuntamento annuale con Puliamo il Mondo, l'edizione italiana di Clean Up The World organizzata da Legambiente da venerdì 26 a domenica 28 settembre. Giunta alla XXII edizione, Puliamo il Mondo, come nessun'altra iniziativa di volontariato italiana, fa registrare ogni anno la partecipazione di oltre 600 mila persone in più di 4 mila località sparse per lo Stivale. Numeri importanti come quelli dell'iniziativa madre, Clean Up the World, che mobilita ogni anno ben 35 milioni di persone in 130 Paesi.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni