Esteri

"I collegamenti tra la Turchia e l'ISIS sono 'innegabili'"

Land grabbing: David contro Golia, i contadini cambogiani portano Bolloré in tribunale

Ricchezza nelle mani di pochi, Cambiamentonelle possibilità di tutti

"I collegamenti tra la Turchia e l'ISIS sono 'innegabili'"
Land grabbing: David contro Golia, i contadini cambogiani portano Bolloré in tribunale
Ricchezza nelle mani di  pochi, Cambiamentonelle possibilità di tutti

L’agenzia ufficiale cinese Xinhua sottolinea che «le tasse minime sugli inquinanti nelle acque reflue e sulle emissioni gassose saranno rispettivamente fissate a 1,4 yuan (0,23 dollari) e 1,2 yuan per equivalente di inquinamento» e che «ad oggi, queste tasse sono di 0,7 e di 0,6 yuan». Il comunicato del governo della Cina «esorta le autorità locali ad adottare in maniera appropriata questo cambiamento entro la fine di giugno 2015».

I maggiori media stanno scrivendo che oggi l’Unione Europea ha trovato un accordo per restituire agli Stati membri la facoltà di decidere sulla coltivazione degli Ogm. E’ una gran balla. Le principali anticipazioni sono confermate: se uno Stato non vorrà la coltivazione degli Ogm sul proprio territorio nazionale, dovrà chiedere alle multinazionali delle sementi tipo Monsanto di essere esentato dagli Ogm. Significa che l’Ue subordina la politica e la sovranità nazionale agli interessi dei colossi economici.

Se avrà successo, riuscirà ad aprire un varco in un ambito che resta fumoso, negli Usa come da noi; perché entrare con una telecamera in un allevamento e mostrare le reali condizioni di vita (e di morte) degli animali è possibile praticamente solo violando la proprietà privata. Negli Usa la situazione è molto peggiore: una serie di leggi (definite ag-gag) sono nate per fermare giornalisti, ambientalisti e informatori che in qualche modo tentino di documentare cosa accada.

La verde Finlandia nel 2020 sarà percorsa da veicoli a basse emissioni che andranno ad energie rinnovabili, elettricità, idrogeno e biocarburanti sostenibili. La quota di trasporto pubblico e del car-pooling nelle aree urbane densamente popolate aumenterà. La mobilità organizzata attraverso servizi di facile utilizzo diventerà una valida alternativa all’acquisto di un’auto privata. Non è un’utopia ma la TransSmart vision di Vtt Technical Research Centre of Finland di «Un Paese modello per un trasporto sostenibile che si concentra sull’efficienza dei veicoli, sistemi e servizi.

La Lone Pine Resources, colosso californiano dell’energia, ha chiesto al Canada un risarcimento di 250 milioni di dollari per aver imposto una moratoria sul fracking, compromettendo i suoi profitti. La Philip Morris pretende dall’Australia un indennizzo miliardario a seguito della legge antifumo. Poi c’è la svedese Vattenfall in causa con la Germania, rea di aver spento due centrali nucleari dopo il disastro di Fukushima.

Con l’arrivo dell’estate, si prevede che un numero sempre maggiore di persone intraprenderà un pericoloso viaggio verso l’Europa, in cerca di salvezza e rifugio, disposte a rischiare qualunque cosa, compresa la vita. L’Europa deve aumentare urgentemente le sue attività di ricerca e soccorso nel mar Mediterraneo e nel mar Egeo per evitare ulteriori tragedie.

Il quadro comune per la raccolta, la compilazione, la trasmissione e la valutazione di conti economici ambientali europei si è arricchito di tre nuovi modelli contabili: uno per i conti delle spese per la protezione dell'ambiente; uno per i conti del settore dei beni e servizi ambientali; uno per quelli dei flussi fisici di energia. L'Ue, con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi modifica il regolamento sui conti economici ambientali europei del 2011.

Sono già arrivate le prime foto che testimoniano come il Giappone, nonostante la sentenza della Corte dell’Aja di fine marzo, ha ripreso la caccia alla balena. La flotta nipponica, composta da 4 imbarcazioni super scortate, è partita dal villaggio di pescatori di Madoka con l’obiettivo di catturare un tipo di cetaceo che non sarebbe interessato dalla sentenza Onu. L’obiettivo: cacciare e uccidere 51 balene (il 15% in meno delle abituali 60 catturate) entro l’11 giugno.

Orti collettivi, trasporto pubblico con cavalli, utilizzo di energie rinnovabili, agricoltura biologica e trazione animale, attività sociali in piazza. Potrebbe essere lo scenario ipotizzato dal movimento delle Transition Town o l’insieme delle varie attività portate avanti da gruppi ecologisti, invece è la realtà di tutti i giorni a Cuba. Tutti ci domandiamo cosa succederà dopo il picco del petrolio, quali problemi dovremmo affrontare, riusciremo con le sole energie rinnovabili a sostenerci? Oppure ci aspetta uno scenario alla Mad Max?

ROMA - In India si consuma un dramma silenzioso. Nell'ultimo decennio migliaia di contadini si sono suicidati nello stato del Maharashtra. Si parla addirittura di 200 mila persone, il 70% nella regione del Vidarbha, un tempo conosciuta per i suoi abbondanti raccolti di cotone ed oggi diventata sinonimo di morte per i piccoli produttori. Sotto accusa la multinazionale statunitense Monsanto e l'introduzione di coltivazioni Ogm che, presentate come convenienti, hanno finito per trascinare i coltivatori nel baratro.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni