Esteri

"I collegamenti tra la Turchia e l'ISIS sono 'innegabili'"

Land grabbing: David contro Golia, i contadini cambogiani portano Bolloré in tribunale

Ricchezza nelle mani di pochi, Cambiamentonelle possibilità di tutti

"I collegamenti tra la Turchia e l'ISIS sono 'innegabili'"
Land grabbing: David contro Golia, i contadini cambogiani portano Bolloré in tribunale
Ricchezza nelle mani di  pochi, Cambiamentonelle possibilità di tutti

Giovedì scorso (13 marzo) i giudici della Corte Federale d’Appello – TRF4 – hanno deciso all’unanimità di annullare la decisione della Commissione Tecnica per la Sicurezza Nazionale – CTN-Bio – sulla autorizzazione all’uso del mais transgenico Liberty Link, della multinazionale Bayer. La decisione è stata presa sulla base  della mancanza di studi di valutazione dei rischi da OGM.

Vediamo adesso cosa hanno da dire i negazionisti.

20 anni Ilaria Alpi e Miran Hrovatin venivano uccisi durante un’esecuzione a Mogadiscio: la rotta dei veleni e delle armi, i servizi segreti, Omar Hassan e i caschi blu

Questi studi , di natura tecnica , sono stati sviluppati dal 1970 , e in alcuni casi sono diventati obbligatori per valutare le conseguenze ambientali della realizzazione di progetti di sviluppo di infrastrutture pubbliche e del settore privato; l'importanza delle loro dimensioni e il loro impatto sull'ambiente naturale possono incidere su di essa .

BRUXELLES – Piccole presentazioni di pochi minuti, con i capo negoziatori di Usa e Ue competenti per i diversi gruppi in prima fila, a fare piccole domande ai rappresentanti dei più disparati gruppi di interesse – dai sindacati, alle imprese, dalle corporations agli esportatori agricoli, dagli ambientalisti alle organizzazioni professionali europee e statunitensi – studiate per ottenere piccole risposte, il meno approfondite possibili.

Durante il Consiglio UE Ambiente la maggioranza dei 28 Paesi che aderiscono all’Unione, Italia compresa, si è espressa a favore della proposta di

L’India ha annunciato un piano per costruire la più grande centrale solare del mondo, nella regione del Rajasthan, nei pressi del lago salato Sambhar. L’impianto si estenderà su un’area di 30 km quadrati di proprietà del governo regionale e di una ditta di produzione di sale e avrà una potenza di 4 mila megawatt di elettricità. I lavori saranno suddivisi in due fasi e dureranno in tutto sette anni, con un costo totale previsto di 3,2 miliari di euro.


Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni