Diritti Animali

Uccelli selvatici, 171 specie e 34mila esemplari avvistati al 'Big Day' Lipu

Crimini di natura: storica risoluzione da parte dell'ONU

Palio di Siena, Patrimonio dell’UNESCO? Lo vuole tutto il Consiglio Regionale, dal PD al Movimento 5 Stelle

Uccelli selvatici, 171 specie e 34mila esemplari avvistati al 'Big Day' Lipu
Crimini di natura: storica risoluzione da parte dell'ONU

Ci avevano già provato un mese fa. L’associazione “Animalisti Italiani Onlus”, insieme a un grappolo di altre sigle animaliste e ambientaliste, è tornata alla carica con un blitz davanti al Centro di sperimentazione Enea/Cnr Casaccia di Cesano, 190 edifici e un numero considerevole di addetti a un pugno di chilometri da Roma.

Una bella notizia: stop al circo con animali a Milano. Il consiglio comunale ha approvato una mozione, proposta dal pentastellato Mattia Calise, perché non si tengano più, sul territorio comunale di Milano, spettacoli circensi in cui si usano gli animali.

L'arte circense è ‘un'arte antica che merita di essere difesa e tramandata’, ma, secondo il documento, non sarebbe rispettoso per gli animali ‘rilasciare autorizzazioni sul loro territorio per spettacoli circensi in cui si usano e si sfruttano, contro natura, gli animali’.

Una bella notizia: stop al circo con animali a Milano. Il consiglio comunale ha approvato una mozione, proposta dal pentastellato Mattia Calise, perché non si tengano più, sul territorio comunale di Milano, spettacoli circensi in cui si usano gli animali.

L'arte circense è ‘un'arte antica che merita di essere difesa e tramandata’, ma, secondo il documento, non sarebbe rispettoso per gli animali ‘rilasciare autorizzazioni sul loro territorio per spettacoli circensi in cui si usano e si sfruttano, contro natura, gli animali’.

Un rating etico per la moda "animal free"
che classifica le aziende in base alle politiche commerciali rispettose dei diritti degli animali e dell’ambiente, che possono quindi contare anche su una nuova vetrina web per agevolare l'incontro tra domanda e offerta. E' il nuovo progetto Animal Free Fashion ideato dalla Lav.

Si attendono ora le reazioni delle associazioni, ma le dichiarazioni del mondo politico regionale lombardo, appaiono in molti casi concordi. Secondo la nota stampa diffusa dalla Regione, quella approvata oggi dal Consiglio Regionale della Lombardia, sarebbe  la prima legge per tutela animali e promozione metodi alternativi.

Scrivono ambientalisti, più in generale membri di associazioni locali, semplici cittadini. La casella di posta elettronica del Comune di – nel Cremasco, una ventina di chilometri da Milano – è praticamente intasata. Tutte mail di protesta. Invettive, a tratti un poco sopra le righe. E tutti che se la prendono con l’iniziativa che, tradizionalmente da 13 anni, si svolge in paese in occasione della (patrona dei dentisti), domenica e lunedì prossimi: la riservata ai ragazzi da 7 a 13 anni, che si terrà su un’area di proprietà comunale.

Una documentazione che mette tristezza, quella diffusa da CIWF, che ha documentato le condizioni di vita degli animali. Non sono resi noti i nomi degli allevamenti ma secondo CIWF l’intera vita sarebbe trascorsa in una gabbia di rete metallica così piccola che i conigli possono a stento muoversi.

L’Italia è il primo produttore europeo di carne di coniglio, seconda nel mondo soltanto alla Cina. Ogni anno, secondo i dati FAOSTAT, il nostro Paese produce 175 milioni di conigli da carne, di cui il 99% allevati in gabbie di batteria.

In questi giorni la Lav ha diffuso una sua nuova indagine sulla sperimentazione,  sebbene l’Unione Europea e la nuova legge italiana (Decreto Legislativo n.26/2014) attribuiscano massima priorità ai metodi alternativi alla sperimentazione animale, il nostro Paese fa marcia indietro restando ancorato a un modello scientifico di ricerca fallimentare e vecchio oltre un secolo.

Lo sottolinea l’ENPA di Savona che comunica la Sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Genova su un fatto occorso alcuni anni addietro a Quiliano.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni