Diritti Animali

Uccelli selvatici, 171 specie e 34mila esemplari avvistati al 'Big Day' Lipu

Crimini di natura: storica risoluzione da parte dell'ONU

Palio di Siena, Patrimonio dell’UNESCO? Lo vuole tutto il Consiglio Regionale, dal PD al Movimento 5 Stelle

Uccelli selvatici, 171 specie e 34mila esemplari avvistati al 'Big Day' Lipu
Crimini di natura: storica risoluzione da parte dell'ONU

È il racconto di Manuel Zafarana, delegato della Lipu Niscemi, al termine dell’evento organizzato nello scorso weekend per i Cicogna Days, iniziativa della Lipu dedicata alla cicogna bianca. In Sicilia le visite guidate si sono svolte nella più importante colonia italiana di questa specie: la piana di Gela.

«Portiamoli con noi: abbandonarli è un reato penale e un diritto morale». È il “leitmotiv” della prima campagna contro l’abbandono degli animali voluta dai veterinari italiani, realizzata con la collaborazione dell’Ufficio diritti animali della Provincia di Milano, della Regione Lombardia e dell’Ordine dei medici veterinari della provincia di Milano. L’obiettivo è sensibilizzare gli italiani, informandoli su quanto l’abbandono possa incidere non solo sulla salute degli amici a quattro zampe, ma anche sulla salute pubblica alimentando il randagismo.

Secondo il Wwf «questa sentenza dimostra ancora una volta l’incapacità della passata Giunta Cota a produrre buone leggi in materia venatoria. La norma volute dalla Regione Piemonte, infatti, era analoga a quella presentata dalla Regione Liguria e già a sua volta dichiarata incostituzionale». Si trattava infatti di un’evidente forzatura della legge 394/91. Infatti la norma approvata dalla giunta di centro-destra sconfitta alle elezioni del 25 maggio recitava: «L'esercizio venatorio nelle aree contigue a parchi naturali e regionali individuate dalla Regione ai sensi dell'art.

Non sembra realtà: sono state sequestrate due strutture di proprietà di un veterinario, Mario Bongiorno, ad Adrano e a San Giovanni Galermo, in provincia di Catania dove i cani vivevano in condizioni pessime e venivano maltrattati.

Da sempre accusato di aumentare la mortalità dell’avifauna l’eolico è finalmente protagonista di uno studio che sfata questa credenza. Pubblicato su Bloomberg il documento rivela che non ci sarebbero stretti collegamenti tra la perdita di esemplari di uccello e i rotori.

GEAPRESS – La notizia che una ascella sudata potrebbe compromettere la validità di un test, potrebbe generare ilarità se non fosse per il fatto che è stata pubblicata in una rivista scientifica. Secondo uno studio condotto da 21 ricercatori di diversi gruppi di ricerca statunitensi, canadesi e svedese, gli effluvi ascellari, se emessi da un ricercatore e non da una ricercatrice, potrebbero, infatti, sfalsare il risultato finale.

Sono già arrivate le prime foto che testimoniano come il Giappone, nonostante la sentenza della Corte dell’Aja di fine marzo, ha ripreso la caccia alla balena. La flotta nipponica, composta da 4 imbarcazioni super scortate, è partita dal villaggio di pescatori di Madoka con l’obiettivo di catturare un tipo di cetaceo che non sarebbe interessato dalla sentenza Onu. L’obiettivo: cacciare e uccidere 51 balene (il 15% in meno delle abituali 60 catturate) entro l’11 giugno.

Servirà a promuovere le politiche finalizzate al contenimento ed al controllo del fenomeno del randagismo il  Protocollo d’intesa tra ANCI, Federsanità, Fondazione Prelz onlus, ed Enpa onlus. Il Protocollo verrà sottoscritto nel corso di una conferenza stampa il prossimo Giovedì 8 Maggio, alle 11.30, nella sala Presidenza dell’ANCI in via dei Prefetti 46.

Il contatto diretto con la natura, con la sua bellezza e varietà regala grandi benefici e una crescita piena equilibrata, soprattutto ai bambini. È il tema scelto dalla Lipu per la Festa delle oasi e delle riserve Lipu dal titolo Dire, fare, giocare in natura, che si svolgerà domenica 27 aprile nelle 30 strutture gestite dall'Associazione in collaborazione con amministrazioni pubbliche, comuni, province, enti parco ed enti privati.

Si tratta della prima clinica veterinaria pubblica che aprirà i battenti entro il 2014 in via Senigallia 60, nella zona di Bruzzano specifica per chi  non può permettersi l’assistenza privata.

La ‘Casa degli animali’ sarà gestita dalle associazioni no-profit presenti sul territorio che offriranno gratuitamente i propri servizi ai cittadini milanesi con attestate difficoltà economiche e impossibilitati di pagare le cure necessarie ai loro amici animali.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni