Diritti Animali

Uccelli selvatici, 171 specie e 34mila esemplari avvistati al 'Big Day' Lipu

Crimini di natura: storica risoluzione da parte dell'ONU

Palio di Siena, Patrimonio dell’UNESCO? Lo vuole tutto il Consiglio Regionale, dal PD al Movimento 5 Stelle

Uccelli selvatici, 171 specie e 34mila esemplari avvistati al 'Big Day' Lipu
Crimini di natura: storica risoluzione da parte dell'ONU

Un successo senza precedenti che vede il nostro paese capofila per numero di firme raccolte, oltre sede del comitato promotore.

Il rapporto “Api, il bottino avvelenato” è il più vasto nel suo genere a livello europeo in termini di aree geografiche interessate e numero di campioni prelevati simultaneamente, con oltre 100 campioni provenienti da 12 Paesi. In totale sono state individuate 53 diverse sostanze chimiche.

Ci stiamo preparando per accogliere centinaia di volontari a terra e in mare che faranno la guardia alle spiagge per oltre quattro mesi per dare l’allarme, interferire e documentare nel caso in cui avvenga una “Grind”.

Nella stesso articolo si riporta un’intervenista al Ministro della Pesca giapponese che conferma l’intenzione di presentare un nuovo progetto di ricerca  dopo che la Corte di Giustizia dell’Aia ha bocciato la cosiddetta “caccia scientifica” dei giapponesi. Ad esaminare il nuovo progetto  sarà la Commissione Baleniera internazionale. Come è noto, vigendo il divieto della caccia commerciale, il Giappone giustifica il prelievo con le presunte rilevanze scientifiche.

Prima i pulcini maschi (appena nati) vengono separati dalle femmine e ammassati, a migliaia, in contenitori. Poi le femmine vengono di nuovo esaminate per scoprire eventuali ferite - provocate dalla cruenta selezione iniziale - o altri difetti. Quindi se trovate «non idonee»vengono gettate nel tritacarne. Vive. Stessa terribile fine per i pulcini maschi. Sono alcune delle immagini diffuse nell’ultima investigazione (girata sotto copertura) dagli attivisti di Mercy for Animals che mostrano il lato nascosto della produzione delle uova in Canada.

GEAPRESS – Stop agli impianti eolici che disturbano l’habitat dell’orso e colpiscono gli uccelli selvatici come il nibbio reale, nibbio bruno, grifone, aquila reale e biancone. Così riporta la Lipu-BirdLife Italia in merito all’approvazione, avvenuta ieri da parte del Consiglio regionale dell’Abruzzo, del progetto di legge n.626/2014 sulle energie rinnovabili che stabilisce il divieto di installazione, nelle aree di maggiore rilevanza ambientale, di aerogeneratori con potenza singola o complessiva maggiore di 0,300 Megawatt.

Una rivoluzione francese, a metà. Il deputato socialista francese Jean Glavany ha infatti presentato un emendamento che gli animali domestici siano considerati dalla legge francese «esseri viventi dotati di sensibilità» e non «cose» come previsto finora dal Codice civile. Un testo inserito nell’ambito del progetto di legge sullo statuto giuridico degli animali all’ordine del giorno all’Assemble’e nationale, il parlamento transalpino. Già perché il testo proposto prevede 

GEAPRESS – Sulla vicenda vi è ora una conferma della stessa Sea Shepherd. Il Giappone, già dalla prossima stagione di caccia, potrebbe riprendere la caccia alla balene nell’oceano meridionale. La notizia, era in effetti già trapelata nel corso di una intervista concessa al network americano ABC agli inizi del mese. L’ex responsabile dell’Agenzia della pesca giapponese aveva palesato la possibilità che il Giappone, pur nel rispetto della recente sentenza dell’AIA (vedi articolo GeaPress), avrebbe ripreso la caccia alle balene (vedi articolo GeaPress).

Questo, sottolinea Zanoni, alla luce delle già validate alternative che non comportano l’utilizzo e uccisione di animali.

GEAPRESS – Come ormai noto, nei giorni scorsi è stato pubblicato il Decreto legislativo n.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni