Testimonianza dei volontari
Abbiamo organizzato la gara del 28 settembre in maniera molto semplice. Siamo in 4 e ci siamo divisi i compiti a seconda degli impegni e delle possibilità di ognuno. Il primo passo è stato trovare la sede adatta, fra le varie sale parrocchiali, circoli sportivi, sale da conferenze; la scelta è stata quella della sede di via Inchiostri, ampia, luminosa, fornita di tavoli, sedie, con parcheggio interno, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
Decisa la sede, abbiamo richiesto il materiale ad AgireOra, che ci ha spedito locandine, opuscoli divulgativi e poster per arredare la sala e ha pubblicizzato l'iniziativa inserendola nel sito e diramando una newsletter.
Le locandine sono state affisse in punti strategici della città, negozi bio, università, biblioteche, negozi.
Abbiamo divulgato la notizia tramite vari social-network e via e-mail ai nostri contatti personali e svolto il lavoro "burocratico" di preparazione (fogli presenze, cartellini di identificazione dei dolci, schede per la votazione): tutto ciò ha richiesto pochissimo tempo ed è stato anche piacevole!
Abbiamo anche contattato il giornale locale e il giornalista Francesco Cardella ha scritto un articolo preciso ed esauriente nella cronaca della città. Questo è stato davvero un ottimo risultato, perché ci ha permesso di far passare l'informazione sulla bontà della pasticceria vegan a moltissime persone, infinitamente di più rispetto a quelle che fisicamente possono partecipare a un evento di questo tipo.
Presto sono cominciate ad arrivare le adesioni, e prestissimo è arrivato il giorno della gara. Qualche ora prima della gara, abbiamo apparecchiato i tavoli, preparato delle tisane, attaccato alle pareti i poster di AgireOra.
Tutto è andato benissimo, hanno partecipato 19 cuochi, molti assaggiatori di tutte le età, anche un neonato! I dolci erano stupendi e deliziosi!
L'atmosfera è stata resa ancora più serena dal sottofondo della musica di Guignol Dangereux, un ensamble acustico con hangdrum e bouzouki. I due bravissimi musicisti sono vegani e hanno suonato a titolo gratuito.
Alla fine del pomeriggio ci sono state le votazioni e la consegna dei premi per i primi 3 classificati: è stato premiato un dolce della nostra tradizione, il tiramisù, a dimostrazione che le cose più semplici e classiche sono sempre le preferite.
Ed ecco qui disponibile da scaricare la dispensa con le ricette dei dolci in gara:
Scarica la dispensa
Siamo stati contenti della riuscita della gara, ma il successo più grande e gratificante è essere consapevoli che dietro a quei dolci non c'è sangue, non c'è terrore, non c'è sfruttamento... cosa si può volere di più? Un'altra fetta di torta? Sì, grazie!
Commenti
Aggiungi un commento