Alimentazione

Commissione UE dice no a estensione etichetta di origine obbligatoria

http://www.greenreport.it/news/diritto-e-normativa/se-scompare-lobbligo-di-informazione-sugli-alimenti-ogm/

Spreco alimentare, in Francia potrà diventare reato

Commissione UE dice no a estensione etichetta di origine obbligatoria
http://www.greenreport.it/news/diritto-e-normativa/se-scompare-lobbligo-di-informazione-sugli-alimenti-ogm/
Spreco alimentare, in Francia potrà diventare reato

Orti collettivi, trasporto pubblico con cavalli, utilizzo di energie rinnovabili, agricoltura biologica e trazione animale, attività sociali in piazza. Potrebbe essere lo scenario ipotizzato dal movimento delle Transition Town o l’insieme delle varie attività portate avanti da gruppi ecologisti, invece è la realtà di tutti i giorni a Cuba. Tutti ci domandiamo cosa succederà dopo il picco del petrolio, quali problemi dovremmo affrontare, riusciremo con le sole energie rinnovabili a sostenerci? Oppure ci aspetta uno scenario alla Mad Max?

Il provvedimento, presentato il 18 febbraio scorso, è stato adottato in prima lettura con procedura accelerata dai membri del Parlamento che nelle loro relazioni hanno sottolineato la necessità di continuare a mantenere l’interdizione delle semine transgeniche.

L’'insetto, contrassegnato con la sigla OX513A, è stato sviluppato dalla Oxitec, un'’azienda biotech del Regno Unito nata in seno alla Oxford University, allo scopo di controllare la diffusione della zanzara Aedes aegypti, che causa la propagazione di un virus (il dengue) per il quale al momento non esiste vaccino, né cura.

Prima i pulcini maschi (appena nati) vengono separati dalle femmine e ammassati, a migliaia, in contenitori. Poi le femmine vengono di nuovo esaminate per scoprire eventuali ferite - provocate dalla cruenta selezione iniziale - o altri difetti. Quindi se trovate «non idonee»vengono gettate nel tritacarne. Vive. Stessa terribile fine per i pulcini maschi. Sono alcune delle immagini diffuse nell’ultima investigazione (girata sotto copertura) dagli attivisti di Mercy for Animals che mostrano il lato nascosto della produzione delle uova in Canada.

Lunedi ' 31 marzo il Gruppo Intergovernativo di esperti sul Cambiamento Climatico ( IPCC ) ha presentato la propria relazione sugli impatti dei cambiamenti climatici .

Una comunità guarani del Brasile è riuscita a tornare in una piccola parte della sua terra ancestrale costringendo l’allevatore che se ne era impossessato ad andar via.

Le chiamano “bestie con la pelle di metallo”. E mentre le ruspe avanzano e mangiano la loro terra, gli Ayoreo scappano lasciandosi alle spalle i relitti di case e villaggi.

Torna l'iniziativa "Buona Pasqua per salvare gli agnelli, partecipa!

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni