Alimentazione

Commissione UE dice no a estensione etichetta di origine obbligatoria

http://www.greenreport.it/news/diritto-e-normativa/se-scompare-lobbligo-di-informazione-sugli-alimenti-ogm/

Spreco alimentare, in Francia potrà diventare reato

Commissione UE dice no a estensione etichetta di origine obbligatoria
http://www.greenreport.it/news/diritto-e-normativa/se-scompare-lobbligo-di-informazione-sugli-alimenti-ogm/
Spreco alimentare, in Francia potrà diventare reato

La città canadese, che conta 600mila abitanti per una superficie di circa 11.500 ettari (esclusa l’area metrapolitana che la circonda), punta a diventare “La città più verde al mondo” entro il 2020.

Roma, 16 set 2014 - Sono circa 805 milioni le persone - vale a dire una su nove - che al mondo soffrono la fame, secondo il nuovo rapporto dell'ONU Lo Stato dell'insicurezza alimentare nel mondo (SOFI 2014) pubblicato oggi.

A diffondere queste cifre allarmanti è stato lo stesso Governo brasiliano, preoccupato dalla perdita di una risorsa così preziosa per l’economia locale. Più alto è il tasso di deforestazione annuale, minore sarà infatti la capacità delle foreste di rigenerarsi. 

È di recente pubblicazione uno studio che va ad integrare il già corposo archivio di prove scientifiche che dimostrano quanto il consumo di mandorle apporti al nostro sistema cardiovascolare notevoli benefici. Assunto giornalmente anche in piccole dosi, questo piccolo seme ha il potere di ridurre del 3,5% il rischio di malattie cardiache nei successivi 10 anni.

SEMBRA sia stata dipinta sulle pareti di roccia con milioni di barattoli di vernice. La banda bianca corre come un fregio parallela alla superficie del lago Mead. Gli americani la chiamano "bathtub ring", come il segno di sporco e schiuma che lascia l'acqua di una vasca da bagno svuotata. E come una vasca da bagno, il Mead si sta svuotando davvero: il segno pallido indica il punto più alto toccato nell'anno di massima piena. Era il 1983.

I giornalisti del The Guardian Kate Hodal, Chris Kelly e Felicity Lawrence hanno svelato che sui pescher

Queste proposte sono incentrate sul benessere degli animali e su altri aspetti etici connessi all’uso delle tecniche in questione. Il progetto di legge sui nuovi prodotti alimentari rivede l’omonimo regolamento vigente per facilitare l’accesso di prodotti alimentari nuovi e innovativi al mercato dell’UE, pur mantenendo un livello elevato di protezione dei consumatori.

INFOGRAFICHE – Sono tra le più vulnerabili alle conseguenze dei cambiamenti climatici, ma non sembrano preoccuparsene più di tanto. Le dieci multinazionali più importanti al mondo del settore alimentare non solo non stanno facendo quasi nulla per affrontare il problema, ma continuano a emettere più di 263 milioni di tonnellate di gas serra all’anno.

Per migliaia di anni gli agricoltori, specialmente le donne, hanno liberamente sviluppato e selezionato, in collaborazione fra loro e con la natura, semi per aumentare la diversità di ciò che la natura ci ha dato e per adattarli alle esigenze di colture diverse. La biodiversità e la diversità culturale si sono reciprocamente influenzati: ogni seme è l’incarnazione di millenni di evoluzione della natura e di secoli di coltivazione da parte degli agricoltori. È l’espressione dell’intelligenza della terra e delle comunità agricole.

La Monsanto è una delle maggiori imprese al mondo e la numero uno nelle sementi transgeniche. Nel mondo, il 90% delle coltivazioni modificate geneticamente possiedono loro tracce biotecnologiche. Un potere totale e assoluto. La Monsanto è leader nella commercializzazione di sementi e controlla il 26% del mercato. Segue la DuPont Pioneer, con il 18%, e Syngenta, con il 9%. Solamente queste tre imprese controllano più della metà del mercato, con il 53% dei semi che sono comprati e venduti su scala mondiale.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni