Ambiente

BBC Earth 'quota in borsa' natura e contributo a economia

Strategia Ue sulla biodiversità, le iniziative da intraprendere

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?

BBC Earth 'quota in borsa' natura e contributo a economia
Strategia Ue sulla biodiversità, le iniziative da intraprendere
Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?

È in arrivo un bastimento carico di… sabbie bituminose canadesi. È salpato da Freeport, Texas, che secondo la Reuters è il porto da cui partono le riesportazioni di questo carburante ad alto impatto ambientale. La nave era diretta in Europa, e sarebbe approdata a Cartagena, in Spagna, il primo maggio.

Si va verso la soppressione del divieto di utilizzo dell'air gun contenuto nella proposta di legge sugli Ecoreati, in discussione oggi in aula alla Camera e che dovrà tornare per al Senato per una seconda lettura.

Ecco il manifesto Terra Viva presentato sabato 2 maggio a Cascina Triulza, la sede della società civile ad Expo 2015. Per aprire un dibattito a partire dalle questioni aperte che minano un diritto al cibo sufficiente e di qualità per tutti...

È così che il Movimento Internazionale delle Vittime di Vale (Articulação Internacional dos Atingidos pela Vale) interpreta l'attuale influenza della multinazionale brasiliana, che opera nel settore della minerazione, logistica, energia, siderurgia e petrolio. Per denunciare questa realtà, il Movimento ha appena lanciato la Relazione di Insostenibilità della Vale 2015, nella quale denuncia più di 30 casi di violazioni di diritti in tre continenti.

Riportiamo dal sito del Forum Ambientale:

La comunità di El Hatillo è una comunità rurale che si trova nel centro di Cesar, municipio di El Paso, da ormai più di 150 anni. Nella comunità di El Hatillo attualmente vivono circa 140 famiglie, più o meno 520 persone che occupano approssimativamente 200 ettari di terreno. Prima dell'arrivo delle industrie minerarie, l'attività economica principale della comunità era la produzione agricola e l'allevamento di bestiame, la coltivazione di palma, cotone, frutta e riso così come la pesca, che garantivano il sostentamento e la sicurezza alimentare della famiglia. 

 

Ieri a Pescara i rappresentanti regionali delle Associazioni WWF, Legambiente, Italia Nostra, LIPU, FAI, CAI e ARCI hanno presentato il dossier ‘La costa delle Trivelle. Dati e numeri sulla deriva petrolifera abruzzese’ che fotografa la complessa situazione degli idrocarburi sul territorio regionale e nel mare antistante la costa abruzzese.

Il Consiglio regionale della Regione Abruzzo ha approvato una risoluzione urgente contro la petrolizzazione della regione. Il documento è stato presentato dall’assessore all’Ambiente, Mario Mazzocca (Sel) a nome della maggioranza. Ha votato a favore anche il Movimento 5 Stelle. Assente il centro destra.

Sabato 18 aprile cittadini e movimenti della società civile scenderanno nelle piazze di oltre 300 città in tutto il mondo (decine in Italia), per chiedere di fermare i trattati di libero scambio con uno slogan comune: “Le persone e il pianeta prima dei profitti”.

E’ fortemente richiesto dall’industria tessile e particolarmente utilizzato per colorare i jeans: nel solo 2011 ne sono state impiegate 88.000 tonnellate. Ma il processo per creare l’indaco che colora i tessuti si fa in laboratorio impiegando sostanze chimiche tossiche come l’anilina, la formaldeide e l’acido cianidrico, dannose per l’uomo ma anche per il pianeta.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni