Ambiente

BBC Earth 'quota in borsa' natura e contributo a economia

Strategia Ue sulla biodiversità, le iniziative da intraprendere

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?

BBC Earth 'quota in borsa' natura e contributo a economia
Strategia Ue sulla biodiversità, le iniziative da intraprendere
Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?

Domenica sera la trasmissione di RaiTre Presa Diretta ha trasmesso un ampio e documentato reportage sullo Sblocca Italia, concentrando l'attenzione su due aspetti che (molto immodestamente) noi di Ecoblog poniamo come centrali da diverso tempo, già da prima del decreto renziano: le estrazioni petrolifere in Basilicata ed in Sicilia e l'impa

Greenpeace ha appena pubblicato un nuovo video che prova la massiccia deforestazione da parte del gigante cartario Asia Pacific Resources International Limited (APRIL). Il video è stato girato in Kalimantan, nella parte indonesiana dell'isola di Borneo, e mostra le ruspe della APRIL che distruggono sistematicamente la foresta pluviale.

Carlo Calenda, 42 anni, romano, è l’uomo dell’accordo di partenariato economico tra Unione europea e Stati Uniti d’America. Viceministro dello Sviluppo economico nel governo di Matteo Renzi, dopo aver ricoperto lo stesso incarico con Enrico Letta, la sua carriera negli ultimi dieci anni -prima di entrare nell’esecutivo- è legata a filo doppio con Luca Cordero di Montezemolo, di cui è diventato (nel 2004) primo assistente in Confindustria.

La decima edizione del Living Planet Report (edizione 2014), il report che il WWF rilascia in forma aggiornata ogni 2 anni, mostra come l’impronta ecologica (la misura del consumo di natura causato dall’uomo) sia in continua crescita e la biodiversità in costante calo: numerose specie di animali vertebrati (quali mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci) in soli 40 anni si sono più che dimezzate numericamente,

L'acceso dibattito sugli ogm (vedi gli interventi su Repubblica di Vandana Shiva, Elena Cattaneo, Carlo Petrini,

1.100 eventi in 22 Paesi, e oltre 50 città mobilitate in tutta Italia: dalla Valtellina a Monopoli, poi Firenze, Torino, Roma, Napoli e Milano, dove membri del parlamento europeo, di quelli di molti Paesi asiatici, insieme ad un centinaio di attivisti, sindacalisti, contadini e cittadini che partecipavano al Forum dei Popoli di Asia ed Europa hanno dato vita ad un flash mob di protesta.

Uno studio è stato realizzato dal Pri (Principles for Responsible Investment) delle Nazioni Unite, in collaborazione con Wwf e PwC Germania, a sostegno dell’engagment collaborativo (azionariato attivo) degli investitori in 54 aziende che sono le maggiori consumatrici di acqua in aree dove l’oro blu è una risorsa particolarmente scarsa. Tra le 39 aziende alimentari compaiono nomi come quelli di Campbell, Coca-cola, Danone, Nestlé, PepsiCo, SabMiller, Heineken, Kellogg Company, Kraft.

Nelle acque dell’arcipelago delle Canarie la Repsol vuole avviare, entro la fine dell’anno, delle prospezioni petrolifere. Ma le intenzioni della compagnia non trovano campo libero. Una trentina di collettivi cittadini e sociali delle Canarie si sono riuniti nell'ultimo fine settimana d'estate a Gran Canaria per discutere le nuove misure da prendere per contrastare l'inizio delle prospezioni di fronte alle coste di Lanzarote e Fuerteventura.

A dirlo è lo studio “Global malnutrition overlaps with pollinator-dependent micronutrient production”  pubblicato oggi su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori statunitensi, britannici e tedeschi da Rebecca Chaplin-Kramer del Natural Capital Project del Woods Institute for the Environment della Stanford University Nello studio si legge che «Le coltivazioni variano nel loro grado di benefit dagli impoll

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni