Diritti Umani

3 milioni di firme contro il TTIP

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?

Stiamo dalla parte giusta. Con l’Europa dei popoli

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?
Stiamo dalla parte giusta. Con l’Europa dei popoli

SEMBRA sia stata dipinta sulle pareti di roccia con milioni di barattoli di vernice. La banda bianca corre come un fregio parallela alla superficie del lago Mead. Gli americani la chiamano "bathtub ring", come il segno di sporco e schiuma che lascia l'acqua di una vasca da bagno svuotata. E come una vasca da bagno, il Mead si sta svuotando davvero: il segno pallido indica il punto più alto toccato nell'anno di massima piena. Era il 1983.

Per migliaia di anni gli agricoltori, specialmente le donne, hanno liberamente sviluppato e selezionato, in collaborazione fra loro e con la natura, semi per aumentare la diversità di ciò che la natura ci ha dato e per adattarli alle esigenze di colture diverse. La biodiversità e la diversità culturale si sono reciprocamente influenzati: ogni seme è l’incarnazione di millenni di evoluzione della natura e di secoli di coltivazione da parte degli agricoltori. È l’espressione dell’intelligenza della terra e delle comunità agricole.

I cittadini della Val di Susa hanno subito violazione sistematiche dei propri diritti umani, come i tamil discriminati dello Sri Lanka e i contadini messicani danneggiati dall’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti d’America.

«Il problema degli organismi geneticamente modificati e dei relativi pesticidi è che non sono stati mai testati prima di essere rilasciati nell’ambiente. Questo ha comportato una crescente preoccupazione sia da parte dei consumatori che degli scienziati indipendenti per gli eventuali danni che ci potranno essere per la salute umana e per lo stesso ambiente».

Si estende lo sciopero iniziato due settimane fa a Dongguan nello GuangDong alla fabbrica Yue Yuen che produce un quinto delle scarpe per molti marchi internazionali come Adidas, Nike, Puma e Timberland. Lo sciopero prosegue, come riferisce The Guardian, con circa 2.000 lavoratoric he da Lunedì hanno incrociato le braccia nella fabbrica Yue Yuen nello Jiangxi unendosi così ai circa 10.000 dipendenti dell’altra fabbrica Yue Yuen a Dongguan che sono in sciopero dallo scorso 14 aprile. Per ora circa 30 mila operai hanno incrociato le braccia nelle varie giornate di sciopero.

Attivisti ed esponenti di varie organizzazioni sindacali di tutto il mondo ieri a Londra hanno inscenato una vibrante protesta davanti alla sede della Rio Tinto, in occasione della sua annuale assemblea degli azionisti.

PREMESSA

La finanza speculativa sposta montagne di soldi senza costruire nulla24ma perseguendo solo il massimo profitto. Il valore degli scambi di “titoli” è immenso, rispetto a quello dell’economia produttiva di beni e servizi. Un esempio per tutti: nell’economia reale gli scambi di beni e servizi tra Paesi nel mondo hanno un volume di affari che si attesta intorno ai 20.000 miliardi di dollari all’anno, mentre nel mondo finanziario gli scambi di valute hanno superato i 5.000 miliardi di dollari al giorno!

NEW YORK - Era dai tempi dell’inglese John Maynard Keynes, oltre 80 anni fa, che l’America non si lasciava conquistare da un economista europeo. La nazione più ricca e più avanzata del mondo riteneva di non aver nulla da imparare dalla vecchia Europa, almeno nella scienza economica. Oggi si ricrede. È merito di un quarantenne francese, Thomas Piketty, autore del Capitale nel XXI secolo, un monumentale studio su due secoli di diseguaglianze, la loro storia e le loro cause.

Insieme al nostro piccolo Re abbiamo chiesto a gran voce a 

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni