Diritti Umani

Il valore economico della Pace

Immigrazione: i luoghi comuni da sfatare

Malala: «Finanziate 12 anni di istruzione per le ragazze in tutto il mondo»

Il valore economico della Pace
Immigrazione: i luoghi comuni da sfatare
Malala: «Finanziate 12 anni di istruzione per le ragazze in tutto il mondo»

Sembra davvero la versione moderna della storia di Davide contro Golia: questi poverissimi contadini che vivono a più di 10.000 km da Parigi muovono guerra alla tentacolare multinazionale Bolloré con 10,6 miliardi di affari nel 2014 .

Sono in Nigeria, in occasione del 20° anniversario dell’esecuzione del leader ambientalista nigeriano Ken Saro Wiwa, per visitare l’Ogoniland, che è stata devastata dalla Shell. La rovina del fertile delta del Niger, causata dalla cupidigia e dall’irresponsabilità dell’industria petrolifera ha forti parallelismi con la rovina della Grecia causata dalla cupidigia e dall’irresponsabilità delle banche e delle istituzioni finanziarie.

Un recente investigazione resa nota da Global Witness, Blood Timber, ha portato alla luce come l’industria del legno europea abbia contribuito a finanziare la sanguinosa guerra Repubblica Centroafricana. Seleka è un'alleanza di milizie ribelli formatasi nel settembre 2012.

I dati sono dell’International Institute for Strategic Studies, l’Iiss, e diffusi da AsiaNews. I numeri dicono molto ma non spiegano tutto: ed esempio il fatto le morti causate dalle guerre nelle mondo è cresciuto del 60% negli ultimi due anni mentre diminuisce il numero dei conflitti. 180mila vittime nel 2014, mentre nel 2012 erano state 110mila: quel pesante 60% in più. Dato rovesciato il numero delle guerre, dalle 63 del 2008 alle 42 dell’anno scorso.

Pochi passi avanti nell’adozione di politiche efficaci per la lotta ai cambiamenti climatici e nessuna correzione di rotta per invertire il trend che ha visto negli ultimi anni una crescita esponenziale della disuguaglianza economica nel mondo. Questo in sintesi quanto emerge, secondo Oxfam, dalle conclusioni del G7 dei capi di stato che si è appena chiuso in Germania.

A.A.A. doccia calda offresi”. È con questo annuncio, lanciato su Facebook, che quasi un mese fa Khadija Lamami, una ragazza reggiana di origine marocchina, ha aperto le porte di casa sua ai residenti di via Turri, reggiani e immigrati, a cui Iren da oltre un mese e mezzo ha staccato le utenze.

La proposta sarà lanciata  in occasione del Convegno “Water, Energy, Food (The Nexus approach)”  promossa dalla Cooperazione italiana  che si svolgerà presso la Cascina Triulza a Milano.

Quarant’anni fa nasceva la sezione italiana di Amnesty International. Quarant’anni di mobilitazioni, campagne, iniziative per difendere i diritti umani in Italia e nel mondo. “Un’organizzazione – ci tiene a ricordarlo il presidente di Amnesty Italia Antonio Marchesi – che si basa sul lavoro volontario e sulle quote di iscrizione dei nostri attivisti. Il 97% del finanziamento della sezione italiana di Amnesty si basa su quella modesta quota di iscrizione che chiediamo a chi ci sostiene.

Una lattina di fagioli ha più libertà di viaggiare per il mondo di una persona. Nel corso degli ultimi 200 anni c’è stata una drastica riduzione delle norme che limitano le cose che  viaggiano attraverso le frontiere.  La tariffa media sulle merci che si spostano da un paese all’altro è ora circa il due per cento.

Il Vaticano ha riconosciuto ufficialmente lo Stato palestinese, nominandolo per la prima volta in un trattato bilaterale. "Un passo simbolico ma significativo accolto dai palestinesi, ma sconvolgente per il governo israeliano", commenta il Nyt.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni