Diritti Umani

Il valore economico della Pace

Immigrazione: i luoghi comuni da sfatare

Malala: «Finanziate 12 anni di istruzione per le ragazze in tutto il mondo»

Il valore economico della Pace
Immigrazione: i luoghi comuni da sfatare
Malala: «Finanziate 12 anni di istruzione per le ragazze in tutto il mondo»

«I Kwegu, la tribù più piccola e vulnerabile della bassa Valle dell’Omo, sono ridotti alla fame a causa della distruzione della loro foresta e del lento prosciugarsi del fiume da cui dipendono», a dirlo è Survival International, ha ricevuto rapporti preoccupanti dall’Etiopia sulla situazione di aquesto piccolo popolo di circa mille persone che vivono di caccia, pesca e agricoltura di sussistenza lungo il fiume Omo.

Fosse una nazione, quella dei profughi sarebbe il 26esimo stato più popoloso al mondo, composto da 51,2 milioni di individui. Poco meno di tutti i cittadini italiani messi insieme. Il loro problema, però, è che una terra da poter chiamare casa oggi non ce l’hanno più.

Dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001, gli Stati Uniti hanno speso almeno 1600 miliardi di dollari per la lotta contro il terrorismo, in Medio Oriente, Nord America e anche in Africa, ha rivelato un rapporto del Congresso ripreso dalla rivista francese Basta!. Con 350.000 persone uccise, il costo umano dell'invasione dell'Afghanistan e dell'Iraq è estremamente elevato.

Siamo nel bel mezzo del periodo del raccolto in America Centrale. Le temperature nei campi di canne sono di solito tra i 32 e i 40 gradi, e l'umidità relativa può raggiungere il 75%.  Nel mulino di San Antonio in Chichigalpa, il più grande del Nicaragua, più di duemila operai tagliano la canna da zucchero col machete dalle prime ore del mattino. I reni di molti di loro cominciano a manifestare deficit.

Non solo la terra, ora anche il mare diventa sempre più un affare privato. Dopo l'era del cosiddetto land grabbing (l'accaparramento di terreni soprattutto nei paesi poveri per la coltivazione intensiva e l'attività mineraria) sembra infatti scoccata quella dell'ocean grabbing, con speculatori sempre più attivi nello sfruttamento (spesso) insostenibile dei beni comuni marini e sottomarini.

“Il 2014 è stato un anno catastrofico per milioni di persone intrappolate nella violenza. La risposta globale ai conflitti e alle violazioni commesse dagli stati e dai gruppi armati è stata vergognosa e inefficace. Di fronte all’aumento degli attacchi barbarici e della repressione, la comunità internazionale è rimasta assente” – ha dichiarato Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia.

Prima gli studi di fattibilità, e poi Rimini deciderà chi dovrà gestire il servizio idrico integrato della provincia, se un soggetto pubblico oppure un privato. “Ma il percorso – precisa l’assessore all’Ambiente della Capitale della Riviera, Sara Visintin – sarà partecipato”.

Il Rana Plaza, molti lo ricorderanno, è il palazzo che crollò nell’aprile 2013 a Dacca provocando la morte di 1138 persone e il ferimento di altre 2500. Benetton c’entra perché le vittime erano donne e uomini alle dipendenze delle cinque fabbriche che in quel dannato palazzo cucivano pantaloni, camicette, giacchetti, per famosi marchi mondiali, fra cui Benetton. Lo dimostravano i vestiari con le sue etichette e gli ordini di produzione che affioravano dalle macerie.

La Commissione Ambiente del Parlamento europeo sta per votare il nuovo tetto ai biocarburanti nel Vecchio continente.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni