Diritti Umani

Il valore economico della Pace

Immigrazione: i luoghi comuni da sfatare

Malala: «Finanziate 12 anni di istruzione per le ragazze in tutto il mondo»

Il valore economico della Pace
Immigrazione: i luoghi comuni da sfatare
Malala: «Finanziate 12 anni di istruzione per le ragazze in tutto il mondo»

Il 72 per cento dell'elettricità prodotta in Italia con il carbone è fatta da ENEL; che con questo combustibile fossile produce il 41 per cento del prodotto nazionale. Greenpeace denuncia da anni questo stato delle cose, ancor più grave se si tiene conto che ENEL ha ancora oggi una forte partecipazione statale, che dovrebbe renderla partecipe dello sforzo di lotta al riscaldamento globale e di modernizzazione del settore energetico.

Siamo ancora sconvolti dall’ultimo caso di femminicidio che ha colpito la sedicenne Fabiana a Corigliano Calabro. La ragazza è stata trafitta a coltellate dal fidanzato coetaneo che qualche ora dopo, l’ha cosparsa di benzina e data alle fiamme quando era agonizzante, ancora viva.

Un buon sistema sanitario, una scuola di alto livello e un efficace sistema di protezioni sociali. Il sogno di ogni popolo. La vera ricchezza di un paese.
Tuttavia, si pensa comunemente che questi siano dei traguardi per un paese con un alto benessere economico. Quante volte dalla voce dei media siamo stati deliziati dai sistemi sociali di paesi come Norvegia, Svezia o Germania. “Mah, sono ricchi”, è la reazione piu’ spontanea.

E’ arrivata nel pieno della bagarre sullo ius soli e apre un nuovo varco nel sottobosco della discussione politica italiana. L’ultima sentenza sul diritto di cittadinanza emanata a Lecce rovescia il tavolo e allarga l’orizzonte. E’ cittadino italiano non solo lo straniero che, al momento della nascita, è stato iscritto all’anagrafe e possedeva il permesso di soggiorno, ma anche chi, semplicemente, aveva i requisiti di fatto per ottenere sia iscrizione che titolo, sebbene nessuno si sia attivato per richiederli.

“Non si tratta di contrastare il sistema, ma di uscirne” spiega Xavier Borrás, uno dei primi soci del Centro di autogestione primaria della Salute (Caps). In tempi di crisi, di tagli – il ministero della Sanità segna un -22,6 per cento di budget nel bilancio generale 2013 rispetto all’anno scorso – e di pesanti privatizzazioni, a Barcellona la salute passa dall’autogestione. Tre mesi di lavoro, dieci sale attrezzate, un’equipe di quindici persone tra infermieri, medici, psicologi, terapeuti, biomedici, specialisti in agopuntura.

Il terrorismo è una realtà difficile da definire, particolarmente quando gli elettrodomestici si sono trasformati in armi di distruzione di massa. In aprile, mentre la Guardia Nazionale e la polizia di Boston perlustravano le periferie della città alla caccia di due uomini ritenuti responsabili di aver piazzato le fatali bombe alla maratona, emergeva un’altra storia di violenza e d’insicurezza di massa.

Santiago del Cile, 1988. René Saavedra (Gael Garcia Bernal) è un pubblicitario di successo e vive in una bella casa con il figlio. La madre del bambino, da cui René è separato, è un’oppositrice del regime di Pinochet ed entra ed esce da commissariati e galere. Lui è un integrato scettico. Fino al momento in cui i partiti che sostengono il No alla rielezione di Pinochet per altri otto anni si rivolgono a lui per la campagna televisiva contro il dittatore.

Gentile Presidente Boldrini, gentili ministre Carrozza e Idem, in questi giorni il Corpo di noi Donne, pare stia diventando popolare.

Sono anni che i media asserviti ci raccontano che l’austerità è necessaria e che le ricette della Troika sono come una medicina cattiva, vanno prese anche contro volontà.

Con queste argomentazioni, professoroni e pseudo-intellettuali al soldo di banche e corporations ci hanno ripetuto che, se Grecia e Italia erano costrette a soffrire, la colpa era solo dell’ingordigia dei governi e della difficile situazione innescata dalla crisi.

400 parti per milione: una concentrazione record di anidride carbonica in atmosfera. A rilevarlo sono gli scienziati del Mauna Loa Observatory nelle Hawaii. E ora "l'imperativo di ridurre e puntare ad azzerare le emissioni non è mai stato più forte", dichiara Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia Wwf Italia.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni