Secondo alcuni studiosi le prime società umane sedentarie erano di stampo matriarcale, ovvero ponevano a capo del loro vivere sociale una figura femminile, generalmente la più anziana, la quale aveva maggiore esperienza nel comprendere e prevedere l’entità degli eventi atmosferici e nel determinare quali fossero i momenti migliori per la semina e la raccolta. Il maschio era infatti addetto alla caccia, quindi quasi sempre lontano dal villaggio, mentre le donne si erano autorganizzate per fronte alle necessità sociali.