Economia e Finanza

Think Green Ecofestival: a Roma in partenza la quinta edizione

Sharewear: moda sostenibile e condivisa

A Davos il World resources forum: la via dell’economia circolare alla produttività

Think Green Ecofestival: a Roma in partenza la quinta edizione

Il festival green della Capitale ritorna con un doppio appuntamento: 21 e 22 maggio alla città dell'altra economia, 11 e il 12 giugno al Monk . Riserva naturale Teverefarfa sarà tra i principali partner dell'edizione di maggio.

Sharewear: moda sostenibile e condivisa

Con l’obiettivo di promuovere uno stile alla moda più sostenibile, la Svezia lancia ShareWear, una collezione di capi di tendenza, disponibili per essere condivisi: si possono prendere in prestito, gr

A Davos il World resources forum: la via dell’economia circolare alla produttività

Obiettivo, riunire i decisori internazionali per raggiungere un uso sostenibile delle risorse naturali. L’attività estrattiva a rischio raddoppio in 15 anni. L’Italia come si muove?

Secondo alcuni studiosi le prime società umane sedentarie erano di stampo matriarcale, ovvero ponevano a capo del loro vivere sociale una figura femminile, generalmente la più anziana, la quale aveva maggiore esperienza nel comprendere e prevedere l’entità degli eventi atmosferici e nel determinare quali fossero i momenti migliori  per la semina e la raccolta. Il maschio era infatti addetto alla caccia, quindi quasi sempre lontano dal villaggio, mentre le donne si erano autorganizzate per fronte alle necessità sociali.

Il Fracking – meglio conosciuto come fratturazione idraulica – è una delle tecnica di perforazione utilizzata dalle compagnie petrolifere per stimolare i giacimenti di idrocarburi, che – sfruttando l’iniezione di liquidi ad alta pressione – provoca delle fratture negli strati rocciosi più profondi del terreno. Un processo invasivo che favorisce l’estrazione di petrolio dagli scisti bituminosi o di tight gas (gas di sabbie compatte/gas in depositi clastici a bassa permeabilità), coal bed methane (metano dagli strati di carbone) e, principalmente, shale gas (gas di scisto/gas da argille).

L'ad di Eni, Paolo Scaroni ha sottoscritto -insieme agli amministratori delegati di altre 7 multinazionali del gas, Enel, Gasterra, Gdf Suez, Iberdrola, Eni, Rwe, E.On, Gasnatural Fenosa- un appello indirizzato il 21 maggio scorso all'Unione europea, auspicando tra le altre cose “un rafforzamento del quadro politico che porti a investimenti in tecnologie promettenti, come lo stoccaggio di energia, nuove rinnovabili, la cattura e stoccaggio dell’an

Lo scorso 24 maggio è stato presentato il testo del Decreto Legge sulla prestazione energetica nell'edilizia in Consiglio dei Ministri. Il Governo ha deciso di allocare parte del fondo di garanzia (art.4-ter) già accantonato per la realizzazione delle reti di teleriscaldamento a favore dell'efficienza degli edifici pubblici (circa 100 milioni di euro corrispondenti ad un corrispettivo pari a 0,05 c€/sm3 sul consumo di gas metano), giocando sul ritardo nell'emanazione del decreto attuativo che regola le modalità di funzionamento del medesimo fondo, costituito ad hoc dal d.lg

“Non si tratta di contrastare il sistema, ma di uscirne” spiega Xavier Borrás, uno dei primi soci del Centro di autogestione primaria della Salute (Caps). In tempi di crisi, di tagli – il ministero della Sanità segna un -22,6 per cento di budget nel bilancio generale 2013 rispetto all’anno scorso – e di pesanti privatizzazioni, a Barcellona la salute passa dall’autogestione. Tre mesi di lavoro, dieci sale attrezzate, un’equipe di quindici persone tra infermieri, medici, psicologi, terapeuti, biomedici, specialisti in agopuntura.

Il terrorismo è una realtà difficile da definire, particolarmente quando gli elettrodomestici si sono trasformati in armi di distruzione di massa. In aprile, mentre la Guardia Nazionale e la polizia di Boston perlustravano le periferie della città alla caccia di due uomini ritenuti responsabili di aver piazzato le fatali bombe alla maratona, emergeva un’altra storia di violenza e d’insicurezza di massa.

Ma i biocarburanti sono davvero una fonte pulita e sostenibile o sono, invece, soltanto propaganda, fumo negli occhi degli ambientalisti? Alcuni ricercatori del Massachussetts Institute of Technology (MIT)hanno cercato di rispondere al quesito portando a termine uno studio sulle conseguenze climatiche di un incremento nelle coltivazioni destinate alla produzione di biocarburanti.

Mora County si trova nel nord del New Mexico, è una contea piccola, con cinque mila anime scarse. In un angolo remoto della contea, il gigante petrolifero Shell che possiede varie concessioni estrattive per un totale di 400 chilometri quadrati. Sembra uno scenario classico per i petrolieri: una contea scarsamente abitata, persa in una zona rurale, dove la disoccupazione arriva anche al 20% e dove è facile vendere il miraggio di soldi-lavoro-gioia per tutti.

Nel mese di aprile 2013 la produzione netta di elettricità da fonti rinnovabili in Italia è stata pari al 40,2% sul totale ed ha coperto il 35,6% della domanda totale. Il dato si desume dal rapporto mensile di Terna.

Nella prima metà del 2012, il Ministero delle Foreste ha rilasciato permessi per la conversione in piantagioni di oltre 300.000 ettari di foreste.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni