Clima: Europa troppo calda. Ecco cosa cambia, dal vino alle zanzare

L’Agenzia europea dell’ambiente pubblica il rapporto sull’Adattamento in Europa ai cambiamenti climatici e non risparmia nessuno: secondo gli esperti i paesi comunitari non si sono ancora adoperati adeguatamente per far fronte all’emergenza climatica.

Le temperature in crescita, sommate ad una diminuzione delle precipitazioni, offrono infatti nuove condizioni climatiche con cui fare i conti: nell'area del Mediterraneo l'emergenza clima mette a rischio la disponibilità di acqua. Un problema, ricorda la giornalista di Ansa Chiara Spegni, ben noto a Barcellona, che si è dotata di un impianto di desalinizzazione da 200mila metri cubi al giorno, arrivando a soddisfare il 20% dei suoi bisogni di acqua potabile.

Da non sottovalutare sono inoltre le produzioni agricole legate al clima mediterraneo che, soggette a variazioni di temperatura e umidità, rischiano di ridursi drasticamente provocando non poche ripercussioni economiche. Un esempio su tutti, l’attività vitivinicola, così sensibile al microclima locale: in Spagna alcuni produttori stanno tentando si spostare le coltivazioni ad altitudini più elevate; senza contare chi, preoccupato per le condizioni climatiche del Vecchio Continente, decide di delocalizzare e piantare nuovi vitigni in Sud America.

Le temperature più  elevate hanno ripercussioni anche in campo sanitario: alcune regioni italiane, come ad esempio Lombardia ed Emilia Romagna, si sono attrezzate sul fronte salute e sicurezza con piani anti caldo, in grado di prevenire i rischi legati alle ondate di calore in città, monitorando al tempo stesso pericoli meteo e malattie diffuse tramite l’insistenza di insetti, quali la zanzara tigre.

La sfida quindi è aperta, e per essere colta in pieno, suggerisce Jacqueline McGlade, direttore esecutivo dell'Aea, i paesi comunitari dovranno imparare a cooperare, scambiandosi reciprocamente tecniche e strategie di adattamento.

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.