Forum internazionale dell'edilizia in legno

L'evento vuole essere una nuova e importante occasione per ribadire la necessità  di una più profonda cultura del costruire in legno; una opportunità  per fareànetworkingcon molti, quotati professionisti; il modo per conoscere più da vicino enti, istituzioni e organismi che lavorano quotidianamente per l’affermazione dell’edilizia realizzata con il materiale con cui il genere umano vanta la più antica frequentazione.

Tutto questo, e molto altro ancora, sarà  il cuore della terza edizione delForum internazionale dell'edilizia in legno,che si terrà a Villa Quaranta (www.villaquaranta.com), a Ospedaletto di Verona, il prossimo14 marzo.
Un ricco programma, decine di relazioni, presentazioni di progetti e realizzazioni che dimostrano non solo le eccellenti caratteristiche, ma anche l’estrema versatilità della materia legno e ciò che permette di fare quando viene utilizzata con capacità e conoscenza.

Un'occhiata ai nomi dei personaggi che interverranno e alle sigle delle istituzioni e degli organismi presenti a Verona sono sufficienti per comprendere il valore dell’evento che, fra l'€™altro, ha ottenuto il prestigioso patrocinio diCQ-Costruire in Qualità,AnceVerona,Ordine degli architettidi Verona,Ordine degli ingegneridi Verona,Collegio dei geometridi Verona,Collegio dei periti industrialidi Verona.

A Verona si parlerà  dinuovi orizzonti del costruire in legno, di come affrontare la sfida diuna edilizia nuova, capace di creareun nuovo rapporto con l'€™ambiente e le risorseper una migliore qualità  del vivere, sia in ambienti domestici che negli spazi collettivi. Si discuterà  di come il legno possa essere un materiale privilegiato con cui costruire in città , di social housing, di torri alte fino a 100 metri, di edifici multipiano, di resistenza al fuoco e ai fenomeni sismici.

Architetti, ingegneri, geometri, responsabili di cantiere€“ ma anche imprenditori, grandi prescrittori, società di investimento, enti, università, istituzioni pubbliche e private€“ avranno a loro disposizione una intensa giornata di approfondimento e potranno discutere, confrontarsi, comprendere, scambiare opinioni con i relatori e congli altri partecipanti.

"Torniamo ben sapendo quanti passi in avanti siano stati fatti in Italia negli ultimi anni€, ha commentatoHugo Karre, membro del consiglio di amministrazione dell’associazione che organizza il forum.€L'€™Italia è una tappa dell'€™Holzbau Forumdi Garmisch, evento nato quasi vent'€™anni fa con il preciso obiettivo di diffondere la cultura e la conoscenza delle costruzioni in legno.

I sei istituti universitari che organizzano questa piattaforma - Aalto University,
Helsinki;Berner Fachhochschule, Biel/Bienne, Svizzera;Hochschule Rosenheim, Germania;
Technische Universitat Wien, Austria;Technische Universitat Munchen, Germania;
University of British Columbia, Vancouver, Canada -€“ collaborano in Italia strettamente con l'€™Università  di Trento e propongono un luogo di incontro per il mondo della ricerca, per gli operatori, le imprese, i professionisti, le associazioni, architetti e ingegneri...".
E' proprio da Verona, infatti, che prende il via ilprogramma 2014 di HolzBau Forum, una serie di eventi dedicati a temi specifici del costruire in legno che coinvolgerà a Bad Wörishofen
(Germania),Besancon(Francia),Merano(Italia),Trondheim(Norvegia),Colonia(Germania)
eGarmisch, per la ventesima edizione del €œForum internazionale dell'€™edilizia in legno.

Il programma completo è disponibile all'€™indirizzo:www.forum-legno.com

Data inserimento: 
Giovedì, 6 Marzo, 2014

Commenti

Aggiungi un commento

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Dimostraci che non sei una macchina :-)
Image CAPTCHA
Enter the characters shown in the image.