Clima

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?

Fermiamo gli assassini del clima

Greenpeace: denuncia contro i grandi inquinatori del clima

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?
Fermiamo gli assassini del clima
L’energia del Sole fa diventare le moschee della Giordania sotenibili: pannelli fotovoltaici saranno installati sui tetti di 120 moschee del Regno, per poi arrivare a coprire progressivamente tutti e 6mila i luoghi di culto giordani. ‘Le moschee impiegano una grande quantità di elettricità e questo progetto aiuterà a ridurre in modo significativo le loro 'bollette' visto che il sole c'è almeno 300 giorni l'anno’, ha affermato Ahmad Abu Saa.

La volontà di rendere le moschee sostenibili non è proprio una novità.

La Commissione Ambiente del Parlamento europeo sta per votare il nuovo tetto ai biocarburanti nel Vecchio continente.

La delibera dell’Autorità sul biometano è alla fine arrivata, dopo 18 mesi di attesa. Ad aprile, quando il GSE, in base a quella stessa delibera, dovrebbe aver completato il regolamento, il settore in Italia dovrebbe essere pronto a partire e ci sono molte aspettative. Ricordiamo il biometano è un gas ottenuto dalla purificazione del biogas derivante dalla digestione anerobica di sostanze organiche.

naugurato da poco più di un anno, “L’Aquilone” di San Frediano a Settimo, frazione del comune di Cascina, è il primo asilo nido certificato classe A, ovvero a consumi ridottissimi. Totalmente eco-compatibile ed eco-sostenibile, fatta unica eccezione per le fondamenta, per questo edificio i costruttori si sono occupati di riutilizzare le materie prime, cosicché la scuola potesse ritenersi veramente a impatto zero.

Secondo la compagnia finlandese Nestle Oil – fornitrice del green diesel per i test in volo del 787 ecoDemonstrator – nel suo ciclo di vita questo prodotto sostenibile sarebbe in grado di ridurre le emissioni di carbonio dal 50 al 90% rispetto ai combustibili fossili. Si sarebbe quindi in presenza di un vero toccasana per l’ambiente, che grazie a una capacità produttiva in Europa, Usa e Asia calcolata in tre miliardi di litri, riuscirebbe a soddisfare in tempi rapidi fino all’1% della domanda globale di carburante per aviazione.

Secondo i dati diffusi da Greenpeace Willi Soon, ricercatore presso la Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, avrebbe ricevuto negli ultimi 14 anni circa 1,25 milioni di dollari da Exxon Mobil, Southern Company, American Petroleum Institute (API) e dalla fondazione gestita dai fratelli Koch. ultra-conservatori, per sostenere con la sua opera scientifica fatta di pubblicazioni peer-reviewed e interventi in dibattiti pubblici, che l’uomo non è responsabile del surriscaldamento del clima, ma che esso è causato da variazioni dell’attività solare.

I cambiamenti climatici  mettono a rischio la sicurezza alimentare. Se ne parla in questi giorni al Salon de l'€™agricolture di Parigi, dove scienziati e studiosi cercano di delineare soluzioni che permettano ai sistemi agricoli di adattarsi ai cambiamenti climatici. Il tema della sicurezza alimentare è stato trascurato dai precedenti negoziati sul clima, ma non sarà alla Conferenza mondiale sul clima che si terrà a Parigi nel prossimo dicembre. 

Circa un terzo del legname utilizzato dall'industria forestale in Indonesia nel 2014 proviene dall’abbattimento delle foreste pluviali o di altre fonti illegali, secondo uno studio pubblicato dal centro ricerche Forest Trends e dalla tre indonesiana Anti Forest-Mafia Coalition. Con le due principali imprese cartarie che vantano politiche di “Zero Deforestazione”, i conti non tornano. Secondo il rapporto, l’anno scorso, il legname di origine illegale ha superato di ben 20 milioni di metri cubi le forniture legali.

Nello studio “Evolution in action: climate change, biodiversity dynamics and emerging infectious disease”, pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B, Eric Hoberg, dell’Agricultural Research Service Usa, e Daniel Brooks, dell’università del Nebraska–Lincoln, scrivono che «Le variazioni climatologiche e della perturbazione ecologica sono stati i drivers pervasivi dell’insieme faunistico, della struttura e la diversificazione dei parassiti e degli agenti patogeni».

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni