Clima

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?

Fermiamo gli assassini del clima

Greenpeace: denuncia contro i grandi inquinatori del clima

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?
Fermiamo gli assassini del clima

I disastri provocati dal cambiamento climatico stanno spingendo molte famiglie indiane in condizioni di indigenza, tanto da cedere alle lusinghe dei trafficanti vendendogli i propri figli. Bambini destinati ai lavori forzati o alla prostituzione. Lo ha denunciato il premio Nobel per la pace, Kailash Satyarthi, alla Thomson Reuters.

A gennaio la domanda di energia elettrica in Italia ha registrato, secondo i dati mensili di Terna (pdf), una diminuzione del 2% rispetto allo stesso mese del 2014: 26,4 contro 26,9 TWh (che diventa -6% rispetto ai 28 TWh del gennaio 2013).

La decima edizione del Living Planet Report (edizione 2014), il report che il WWF rilascia in forma aggiornata ogni 2 anni, mostra come l’impronta ecologica (la misura del consumo di natura causato dall’uomo) sia in continua crescita e la biodiversità in costante calo: numerose specie di animali vertebrati (quali mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e pesci) in soli 40 anni si sono più che dimezzate numericamente,

Aveva suscitato scalpore a livello internazionale la richiesta della famiglia originaria del Kiribari, piccolo stato del Pacifico composto da 33 isole su cui vivono 103.000 abitanti, che nel 2013 aveva chiesto alla Nuova Zelanda asilo per motivi climatici: l’isola da cui proviene, infatti, è a rischio di sparizione a causa dell’aumento del livello del mare, come molte altre del Pacifico.

Si svolge oggi a Bologna il secondo incontro del Comitato Scientifico del progetto LIFE BLUE AP – Bologna città resiliente, il team incaricato di individuare strategie realizzabili che consentano al capoluogo emiliano di adattarsi al meglio ai cambiamenti climatici, presieduto dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).

Le ragioni di questo distacco, di questa sorta di “muro invisibile” che ci divide dal fare nostra una questione tanto specifica quanto trasversale, sono svariate; ritengo, tuttavia, che possano essere identificate tre problematiche principali.

Guerra e cambiamenti climatici possono sembrare temi distanti fra loro, viceversa sono strettamente correlati. Temi cari a Legambiente, che vi ha sempre profuso il proprio impegno.

La città canadese, che conta 600mila abitanti per una superficie di circa 11.500 ettari (esclusa l’area metrapolitana che la circonda), punta a diventare “La città più verde al mondo” entro il 2020.

L'auto alimentata ad acqua potrebbe presto diventare una realtà proprio grazie all'idrogeno. È stato infatti realizzato il primo motore in grado di 'sintetizzare' direttamente l'idrogeno partendo dall'acqua, grazie ad un processo di elettrolisi interna.

A diffondere queste cifre allarmanti è stato lo stesso Governo brasiliano, preoccupato dalla perdita di una risorsa così preziosa per l’economia locale. Più alto è il tasso di deforestazione annuale, minore sarà infatti la capacità delle foreste di rigenerarsi. 

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni