Clima

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?

Fermiamo gli assassini del clima

Greenpeace: denuncia contro i grandi inquinatori del clima

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?
Fermiamo gli assassini del clima

La Croazia ha deciso che 29 fette di mar Adriatico saranno destinate all'attività petrolifera. Lo ha comunicato la Direzione generale per le risorse minerarie ed energetiche del ministero dello Sviluppo economico, spiegando che il ministro dell’Economia di Zagabria, Ivan Vrdoljak, ha ufficializzato l’apertura di una vera e propria asta finalizzata all’assegnazione delle licenze per la ricerca e l’estrazione di idrocarburi nella parte di mare prospiciente le coste del Paese.

Le nuove regole per gli aiuti pubblici a sostegno di progetti che riguardano l’ambiente e l’energia sono un insieme di linee guida che aiuteranno gli Stati membri a raggiungere i loro obiettivi climatici entro il  2020, rimediando allo stesso tempo alle “distorsioni del mercato” che potrebbero risultare dalle sovvenzioni concesse a favore delle fonti green.

Greenpeace, Legambiente e WWF esprimono soddisfazione per la sentenza che ha riconosciuto ciò che le tre associazioni hanno denunciato per anni, ossia che la centrale di Porto Tolle ha continuato a funzionare in mancanza delle autorizzazioni ambientali, causando gravi danni alla salute della popolazione residente e all'ambiente.

Le chiamano “bestie con la pelle di metallo”. E mentre le ruspe avanzano e mangiano la loro terra, gli Ayoreo scappano lasciandosi alle spalle i relitti di case e villaggi.

L’India ha annunciato un piano per costruire la più grande centrale solare del mondo, nella regione del Rajasthan, nei pressi del lago salato Sambhar. L’impianto si estenderà su un’area di 30 km quadrati di proprietà del governo regionale e di una ditta di produzione di sale e avrà una potenza di 4 mila megawatt di elettricità. I lavori saranno suddivisi in due fasi e dureranno in tutto sette anni, con un costo totale previsto di 3,2 miliari di euro.


È una strada che si sta già percorrendo in diverse zone del mondo, con diverse velocità: in Europa le emissioni specifiche di CO2 dalle autovetture di nuova omologazione sono calate dai 180 g CO2/km nel 1995 ai 132,2 gCO2/km nel 2012.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni