Ambiente

BBC Earth 'quota in borsa' natura e contributo a economia

Strategia Ue sulla biodiversità, le iniziative da intraprendere

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?

BBC Earth 'quota in borsa' natura e contributo a economia
Strategia Ue sulla biodiversità, le iniziative da intraprendere
Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?

Non poteva che essere legato al tema del cibo, della sostenibilità globale dell’alimentazione e dello spreco alimentare il film di apertura della diciottesima edizione di Cinemambiente che ha “traslocato” dalla primavera all’autunno per creare un link torinese con Expo 2015.

“Ho condiviso i pareri negativi che sin dal 2011 la Regione Puglia ha espresso nei confronti delle prospezioni nel mare adriatico, ho accolto con gioia le pronunce di annullamento del decreto MATTM del TAR Lazio e quella del TAR Puglia, ho partecipato alle manifestazioni di dissenso promosse dalle associazioni ambientaliste del nostro territorio, ho fatto mio il timore delle ripercussioni che le tecniche di prospezione Air Gun potrebbero avere sull’ecosistema marino.

Con questo annuncio, tutti i principali candidati democratici alla presidenza  Usa si oppongono ufficialmente all’oleodotto Keystone XL.

La Clinton ha reso nota la sua decisione durante un  forum elettorale a Des Moines, nello Iowa, uno Stato dove Sanders è in testa nei sondaggi, e in concomitanza con l’arrivo negli Usa di Papa Francesco, che porrà con forza al Congresso Usa e all’Assemblea dell’Onu le necessità di combattere, ora e subito, il cambiamento climatico.

Tema al centro del convegno di oggi, presso il padiglione del ministero delle Politiche agricole a Expo Milano 2015, “La circolarità del mondo agricolo. L’applicazione dei principi dell’economia circolare in agricoltura”.

Occasione per presentare un esempio di eccellenza di agricoltura circolare, la prima in tutta Europa, che arriva proprio dall’Italia: dal territorio neorurale della Cassinazza, situato tra le province di Pavia e Milano.

Il Report 'Ghiaccio bollente' del WWF, una visione planetaria sulla riduzione dei ghiacci del pianeta ed i suoi effetti su specie e uomo basata sulle più recenti evidenze scientifiche, segnala la preoccupante riduzione dei ghiacci delle zone polari: qui l'aumento della temperatura media è il doppio di quella registrata nel resto del globo. Il tasso di decrescita dell'estensione della superficie ghiacciata marina nell'Artico, secondo il quinto rapporto dell'IPCC, è tra il 3.5 e il 4.1% per ogni decennio.

Si tratta di una misura che assieme alle altre previste nel piano potrebbe portare, secondo le valutazioni, alla chiusura di centinaia di centrali elettriche a carbone, e allo stesso tempo creare un’impennata della produzione di energia ‘pulita’, attraverso fonti rinnovabili come impianti eolici o solari.

Allarme Natura è la più grande campagna della storia a difesa delle direttive comunitarie Habitat e Uccelli, che la Commissione vorrebbe modificare, indebolendole.

La denuncia di Fondo Ambiente Italiano, Greenpeace, Legambiente, Marevivo, Touring Club Italiano e Wwf è precisa: «Il ministero dello sviluppo economico ha autorizzato la società petrolifera Po Valley Operations ad ampliare un titolo già esistente – riperimetrando la superficie precedentemente concessa – estendendo così le attività di ricerca di gas e petrolio in mare entro le 12 miglia dalla costa, nonostante una legge del 2010 vieti tali attività entro questi limiti.

Il 20 maggio il governatore della California,  Jerry Brown, dopo che le stime sulla fuoriuscita di petrolio da una condotta sono salite da 21.000 e più di 105.000 galloni, ha dichiarato lo stato di emergenza.

La marea nera provocata da una rottura in un oleodotto  ha portato alla chiusura di due spiagge della costa a nord di Santa Barbara, al fermo della pesca locale ed ha fortemente  danneggiato l’habitat di uccelli rari e in via di estinzione sensibile.

Bruxelles, 20 maggio 2015

La Commissione ha adottato una nuova relazione che fornisce il quadro generale più esaustivo mai stilato sullo «stato della natura nell'UE». Le conclusioni indicano che la maggioranza degli uccelli gode di uno stato sicuro e che per alcuni habitat e specie la situazione è migliorata. Le azioni di conservazione mirate hanno avuto successo, ma sono necessari sforzi ben più importanti affinché la situazione migliori in modo significativo.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni