Ambiente

Le foreste al limite

Un mare di plastica

Una trivella e due nuovi pozzi per Ancona

Le foreste al limite

A trent'anni dal primo tentativo di salvataggio promosso dalla FAO, le aree tropicali subiscono ancora la deforestazione, a causa dell'agricoltura e dell'allevamento intensivi e delle piantagioni di palma da olio.

Un mare mediterraneo di plastica

Caldo, denso e con un solo sbocco: il Mediterraneo è la trappola per almeno 1.000 tonnellate di microplastiche galleggianti, che ne attentano la biodiversità. In queste settimane, e fino al 21 agosto, l'equipe di Expédition M.E.D.

Una trivella e due nuovi pozzi per Ancona

La Settimana globale del suolo riunisce oltre 550 partecipanti da 78 paesi che si occupano di temi quali la gestione sostenibile del suolo e governance della terra. «I suoli sono essenziali per raggiungere sicurezza alimentare e nutrizione e hanno il potenziale per aiutare a mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici», ha affermato Achouri, aggiungendo che la pressione sulle risorse dei suoli sta raggiungendo i livelli limite.

Prima dell’addio sono arrivati gli arresti. A due mesi dall’annuncio della vendita degli asset italiani di generazione elettrica a carbone e gas, per i vertici della multinazionale tedesca E.On in Sardegna sono scattate le ordinanze di custodia cautelare.

Migliorare le nostre diete alimentari e raddoppiare nei prossimi cinque anni, estendendole dal 10 al 20%, le superfici italiane coltivate a biologico, l’unica agricoltura che può assicurare cibo sano, libero da OGM e pesticidi, e al tempo stesso aiutare a contrastare i cambiamenti climatici e le altre gravi emergenze ambientali del Pianeta. Un obiettivo che, secondo Legambiente, è alla portata dell’Italia, nei cui territori esistono già tantissime esperienze virtuose.

Si è tenuto l’11 e 12 aprile alla Masseria Cesine,  nella Riserva naturale dello Stato e Oasi Wwf Le Cesine, l’ottavo convegno sulle “Libellule d’Italia”, organizzato dalla Società italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule (Odonata) –  un’associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione delle conoscenze sull’odonatofauna e la protezione delle libellule e dei loro habitat – e Wwf  Oasi, il primo a svolgersi nell’Italia meridionale e  che ha viso la partecipazione di appassionati da tutta Italia, con interventi riguardanti la

A tracciare l'attuale situazione dell'Italia in materia di lotta ai gas ritenuti la prima causa dei cosiddetti "cambiamenti climatici" è un documento apredisposto dal ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, e allegato al Documento di economia e finanza, il cosiddetto Def 2015, presentato nei giorni scorsi dal governo e approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri. 
 
Nel complesso

Dopo anni di campagne di Greenpeace e ForestEthics, la 3M, noto produttore dei 3M, ha annunciato una nuova policy che riduce al minimo i propri impatti sulle foreste, sugli animali e sui diritti umani. I prodotti e gli imballaggi a base di carta della 3M sono fabbricati utilizzando cellulosa e carta proveniente da tutto il mondo. La collaborazione con ForestEthics e Greenpeace, ha portato la 3M a rivedere tutti i propri rifornimenti di carta e di cellulosa in modo di assicurare che originino solo da fonti una una gestione responsabile delle forte e dal rispetto dei diritti umani.

La mappa del rischio, elaborata da Legambiente e sviluppata grazie alla collaborazione di TeamDev ed Esri Italia, raccoglie informazioni sugli impatti degli eventi climatici nelle aree urbane.

I paesi europei sono complici della deforestazione illegale di alcune delle aree verdi più importanti del mondo. Un’illegalità nascosta in molti prodotti agricoli e di allevamento.

Gli scienziati finlandesi sembrano disperati: se perdono le speranze di salvare le foreste, cominciano a mettere semi in cassaforte per un futuro migliore. Sembra una barzelletta, ma non lo è: il nuovo progetto di conservazione della diversità genetica di specie forestali è stato installato nel Svalbard Global Seed Vault sull'isola Spitsbergen, protetto da permafrost.

Così una delle storiche esperienze di conservazione della natura chiuderà i battenti a ridosso del suo ottantesimo compleanno (il parco fu infatti istituito nel lontano 1935), lasciando il posto ad un patchwork di parchi provinciali con un livello di protezione molto inferiore, venendo estromesso di fatto dal novero dei parchi nazionali.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni