Esteri

Torna la vita a Chernobyl: animali selvatici ripopolano la zona

Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?

La fabbrica greca che resiste senza padroni producendo saponi ecologici

Torna la vita a Chernobyl: animali selvatici ripopolano la zona
Accordo TPP - Ambiente e clima in svendita?
La fabbrica greca che resiste senza padroni producendo saponi ecologici

La Norvegia domani voterà sulle intenzioni di scrivere la sua prima legge specifica sui cambiamenti climatici entro l’estate del 2017. La proposta, presentata da Cristianodemocratici e Verdi, chiede al governo di varare un provvedimento improntato al Climate Change Act approvato dal Regno Unito nel 2008.

Stop a tutti gli investimenti in carbone, petrolio e gas da parte dei nostri fondi pensione. È quello che una mozione dell’Assemblea cittadina di Londra ha chiesto al suo sindaco, Boris Johnson, sollecitato a dar luogo al cosiddetto “divestment” da tutte le fonti fossili per quanto riguarda i fondi pensione dell’amministrazione.

La Finlandia ha adottato formalmente un Climate Act con cui si impegna a tagliare le emissioni di gas serra dell’80% entro il 2050.

Il governo centrale cinese ha ordinato la chiusura di 18 industrie dell’acciaio nella provincia settentrionale dell’Hebei, che dovranno interrompere la produzione per almeno un mese. Le acciaierie chiuse sono quelle che si sottraggono ai controlli statali per la protezione dell’ambiente e il risparmio energetico; la decisione di Pechino è stata presa di imperio dato l’altissimo livello di inquinamento locale e i tassi fuori controllo di consumo di energia elettrica. Lo riporta il China Securities Journal.

Lo Stato della Florida ha proibito sistematicamente l’utilizzo di alcuni termini legati ai cambiamenti climatici ai dipendenti del Ministero per la Protezione dell'Ambiente, una politica della comunicazione negazionista che è giunta sino al licenziamento dei trasgressori.

Appesantita dal clamoroso flop di un’operazione probabilmente fraudolenta, Areva, che per l’80% appartiene allo Stato francese, presenta un bilancio con una situazione pre-fallimentare ed Hexagones scrive: «La nostra inchiesta sull’operazione di acquisto di Uramin conferma l’esistenza di molteplici anomalie: presenza ricorrente di personaggi coinvolti in situazioni di conflitto di interessi (….), forte possibile sopravalutazione dei prezzi, lavori giganteschi senza giustificazione, circuiti finanziari opachi.

I ricercatori del ministero dell’agricoltura cinese che lavorano All’università dell’agricoltura e forestazione del Nord-Ovest (NWAFU) a Yangling, dicono di aver prodotto una mandria di mucche geneticamente modificate in grado di resistere all’infezione TBC bovina.

Le manifestazioni contro il fracking in Algeria non si placano. È iniziato il terzo mese di proteste da parte di un movimento che da locale si è trasformato in una opposizione nazionale. Ad essere interessata dalle trivellazioni è l’oasi di In Salah, città della provincia meridionale di Tamanrasset nel cuore del Sahara algerino. La zona è stata presa di mira dalla Sonatrach, azienda statale di estrazione degli idrocarburi, sotto la quale le stime individuano un vero e proprio tesoro nascosto.

Nathalie Moll, semplificando un po’, rappresenta la voce delle cosiddette “lo

L’Europa non ha centrato gli

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni