Iniziative, Campagne, Proposte

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

3 milioni di firme contro il TTIP

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

No agli allevamenti intensivi degli animali e sì ad una scelta alimentare eticamente corretta e consapevole.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

«Portiamoli con noi: abbandonarli è un reato penale e un diritto morale». È il “leitmotiv” della prima campagna contro l’abbandono degli animali voluta dai veterinari italiani, realizzata con la collaborazione dell’Ufficio diritti animali della Provincia di Milano, della Regione Lombardia e dell’Ordine dei medici veterinari della provincia di Milano. L’obiettivo è sensibilizzare gli italiani, informandoli su quanto l’abbandono possa incidere non solo sulla salute degli amici a quattro zampe, ma anche sulla salute pubblica alimentando il randagismo.

È simbolo dell’amore coniugale, ma anche di quello per i figli. Si prende amorevole cura dei giovani che alleva nel nido. È ben voluta dalla gente, che ne saluta sempre con gioia la presenza e la considera tra gli animali selvatici preferiti.

Fermento e preoccupazione nel mondo accademico britannico: gli studenti di economia sono in rivolta. Un numero crescente di futuri ricercatori e professori si sta svegliando dal torpore intellettuale, nel quale le grandi schools fanno piombare i loro pupilli, e chiede a gran voce un cambiamento radicale nel metodo d’insegnamento.

Per chi abita in città ma ha voglia di natura, per chi è stufo delle solite begonie o gerani sul proprio balcone, per chi vuole sapere cosa mangia ed è stufo di pagare oro per due peperoni che sembrano di plastica, arrivano i nuovi laboratori di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta per imparare a realizzare miniorti urbani biologici.

E' positivo il giudizio del commissario dell'Enea, Giovanni Lelli, sullo schema di recepimento della direttiva comunitaria sull'efficienza energetica. Il provvedimento 'parla chiaro': ogni soggetto svolge una sua funzione, a cominciare dalla pubblica amministrazione che dovrà ammodernare i propri uffici, ha detto Lelli. Ma non basta. Occorre 'alzare l'asticella' e introdurre il concetto di sostenibilità in tutte le attività che hanno a che fare con l'energia.

“Ma che cosa mai vuol dire nutrire il pianeta?” A lanciare la provocazione è Maurizio Crozza che nella puntata del 16 maggio del suo “Crozza nel Paese delle meraviglie” non risparmia una serie di battute ironiche sul titolo dell’EXPO che si terrà a Milano fra poco meno di un anno.

L'iniziativa proposta è quella di organizzare piccoli incontri con conoscenti in modo da spiegare le motivazioni della scelta vegan e in che cosa essa consiste nella pratica: è vero che ormai queste informazioni sono disponibili on-line in moltissimi posti, ma fornire il proprio esempio personale e parlare a voce per chiarire dubbi e perplessità è un valore aggiunto molto importante. In più, in un'atmosfera conviviale viene tutto più semplice.

Nei prossimi cinque anni i “nostri” Europarlamentari affronteranno una serie di politiche ambientali fondamentali che dovranno creare un’economia innovativa, assicurare posti di lavoro e proteggere con il nostro ambiente, anche la nostra salute. Ma il tuo candidato lo farà?

Questa mattina Gianni Rufini, direttore generale di Amnesty International Italia, è intervenuto all'Assemblea generale degli azionisti di Eni. Dal novembre 2009 Amnesty International Italia, titolare di un'azione di Eni, è impegnata in un dialogo con l'azienda sull'impatto delle sue attività sull'ambiente e i diritti umani nel delta del fiume Niger, in Nigeria.

Finalmente qualcuno a cui rivolgersi per un turismo Vegan. L’intento è di offrire un servizio da agenzia di viaggi e tour operator dedicato, tailor made su richiesta o con delle proposte preconfezionate come un vero e proprio pacchetto turistico, ma riservato a coloro che hanno scelto uno stile di vita Vegan e che non vogliono abbandonarlo quando sono in vacanza. Non si tratta solo di offrire posti Vegan dove andare a dormire e mangiare ma di offrire delle proposte di intrattenimento coerenti con la scelta vegan.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni