Dopo l’introduzione ha dato il via ai lavori Curzio Maltese, giornalista e parlamentare europeo, facendo un quadro realistico e allarmante dell’ideologia liberista che prevale nel Parlamento Europeo: la politica di austerity e le privatizzazioni non sono soluzioni tecniche, come vengono in genere presentate, ma politiche e hanno lo scopo di smembrare gli stati e appropriarsi dei beni comuni. Con la gestione Junker si è arrivati a scelte che Maltese definisce di “umorismo macabro”, con un petroliere nominato commissario all’Ambiente.