Iniziative, Campagne, Proposte

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

3 milioni di firme contro il TTIP

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

No agli allevamenti intensivi degli animali e sì ad una scelta alimentare eticamente corretta e consapevole.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Dopo l’introduzione ha dato il via ai lavori Curzio Maltese, giornalista e parlamentare europeo, facendo un quadro realistico e allarmante dell’ideologia liberista che prevale nel Parlamento Europeo: la politica di austerity e le privatizzazioni non sono soluzioni tecniche, come vengono in genere presentate, ma politiche e hanno lo scopo di smembrare gli stati e appropriarsi dei beni comuni. Con la gestione Junker si è arrivati a scelte che Maltese definisce di “umorismo macabro”, con un petroliere nominato commissario all’Ambiente.

Giocando si impara. Questo è il concetto alla base di un iniziativa organizzata da Sistema Ambiente SpA, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, usufruendo della preziosa collaborazione di Lucca Comics & Games e della collaborazione delle scuole primarie del territorio. Saranno coinvolti gli alunni di 63 classi delle scuole dei sette istituti comprensivi, circa 1200 alunni: l’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare i più piccoli attraverso aspetti ludici alla raccolta differenziata e al rispetto per l’ambiente.

Il contest, giunto quest'anno alla sesta edizione, è anche un'occasione di solidarietà verso le aree protette, di promozione del turismo sostenibile e responsabile nonché di conservazione delle locali tradizioni agricole, artigianali, storico-culturali e di tutela ambientale. La partecipazione è del tutto gratuita Chi vincerà il concorso riceverà un premio in denaro di mille euro e il fortunato scatto sarà esposto in occasione della 45ª Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2015) su una maxi affissione a Roma.

green economy, ha l’obiettivo finale di coinvolgere i più piccoli e guidarli nel complesso labirinto delle problematiche energetiche che affliggono le nostre città e il Pianeta. Infatti i bambini difficilmente conoscono da dove arrivi l’energia che permette ai loro numerosi oggetti tecnologici di funzionare e ancora meno sanno su quanto essa possa essere pericolosa. Vivere in un mondo moderno, pieno di tecnologie è sicuramente una grande opportunità per loro, ma sapere che certi oggetti possono funzionare con la luce del sole o del vento lo è ancora di più!

Dopo il successo della rassegna "Notturni in biblioteca", l'Associazione Uomo e Territorio Pro Natura, in collaborazione con la Biblioteca Comunale C. Cantoni di Gropello Cairoli (PV), inaugura una nuova serie di incontri per stimolare la curiosità di grandi e piccini dal titolo "La Natura intorno a noi", per imparare, ciascuno nel suo piccolo, ad essere consapevole del proprio ruolo nella tutela del Pianeta, del quale l'Uomo è una straordinaria espressione.

Un'operazione editoriale unica: un istant book gratuito nel quale 16 autorevoli firme smontano pezzo per pezzo il decreto Sblocca-Italia elaborato dal governo di Matteo Renzi (per leggerlo si può andare sul sito della Gazzetta Ufficiale).

Una documentazione che mette tristezza, quella diffusa da CIWF, che ha documentato le condizioni di vita degli animali. Non sono resi noti i nomi degli allevamenti ma secondo CIWF l’intera vita sarebbe trascorsa in una gabbia di rete metallica così piccola che i conigli possono a stento muoversi.

L’Italia è il primo produttore europeo di carne di coniglio, seconda nel mondo soltanto alla Cina. Ogni anno, secondo i dati FAOSTAT, il nostro Paese produce 175 milioni di conigli da carne, di cui il 99% allevati in gabbie di batteria.

Se non fosse stato per i servizi trasmessi dalla Rai, che questa volta ha fatto il suo dovere di servizio pubblico, per alcune emittenti private, e per qualche giornale (tra questi Il Fatto Quotidiano, l’Avvenire, il Manifesto), l’evento sarebbe stato letteralmente oscurato. Eppure lungo i 24 chilometri che vanno da Perugia ad Assisi si sono ritrovate oltre centomila persone, diverse per convinzioni politiche, religiose, culturali, ma unite dal rifiuto della logica della guerra, del terrorismo, della esclusione sociale, del razzismo.

Il viaggio di Daniele Pernigotti da Venezia a Compenaghen è iniziato. Sono quasi 2000 i chilometri che il giornalista ambientale percorrerà in bicicletta dall' Italia alla Danimarca, dove il 31 ottobre l’IPCC, il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico dell’Onu, presenterà l’ultimo volume del suo atteso rapporto.

Per questo i principali network ambientalisti si aspettano che il Consiglio si faccia promotore di un accordo ambizioso in grado di contribuire alla ratifica di un accordo globale nella prossima Conferenza mondiale sul clima che avrà luogo a Parigi nel 2015. Recentemente l’IPCC (il panel intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici dell’ONU) ha ribadito che la minaccia dei cambiamenti climatici dovuti alle emissioni antropiche è molto preoccupante e vicina alla soglia critica: per evitare la crisi climatica si deve agire entro alcuni anni.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni