Iniziative, Campagne, Proposte

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

3 milioni di firme contro il TTIP

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

No agli allevamenti intensivi degli animali e sì ad una scelta alimentare eticamente corretta e consapevole.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Le prossime tappe si concentreranno in particolare sulla minaccia che incombe sui nostri mari, e che - nonostante il nome accattivante che il governo Renzi le ha dato - lo "Sblocca Italia" - rischia di tradursi in uno "Sblocca Trivelle".

Oltre 23mila persone, quasi 900 eventi in tutta Europa, 2,5 milioni di uccelli segnati nei taccuini. L’Eurobirdwatch 2014 si è svolto sabato 4 e domenica 5 ottobre in 40 Paesi tra Europa e Asia centrale, dal Portogallo al Kazakhstan, dalla Norvegia a Malta.

Come le precedenti, l’attuale edizione – dal titolo “Io riciclo, e tu?” – si inserisce all’interno del progetto di educazione ambientale RICICLOTVB, ideato da CONAI per diffondere la cultura del riciclo dei materiali di imballaggio e promuovere una coscienza ambientale fra i più giovani.

 

Per candidarsi al concorso, le classi interessate dovranno:

Sono due i soggetti promotori dell'evento Cascine Aperte 2014, che giunge quest'anno alla sua sesta edizione: l'Associazione Cascine Milano, punto di riferimento, insieme al Comune di Milano, del progetto di recupero delle cascine urbane e periurbane, e di quello specifico sulle 16 cascine comunali, avviato con i primi bandi; il Consorzio DAM, costituito da 36 aziende agricole, il cui obbiettivo a lungo termine è il ritorno di Milano ad essere quello che era in passato, una "città di campagna", molto legata al suo territorio agricolo.

Guerra e cambiamenti climatici possono sembrare temi distanti fra loro, viceversa sono strettamente correlati. Temi cari a Legambiente, che vi ha sempre profuso il proprio impegno.

Certo, è spesso complicato risalire alla vera natura di un prodotto e ai suoi legami con aziende definite “non etiche“ a causa delle loro pratiche non sostenibili.

Ma adesso abbiamo un aiuto in più per sapere cosa stiamo comprando: grazie ad una App, saremo in grado di passare allo scanner ogni nostro acquisto, per sapere se stiamo contribuendo ad alimentare aziende e multinazionali non etiche.

Buycott, è un piccolo scanner che, passato sul prodotto che vogliamo analizzare, riuscirà a risalire alle aziende che si celano dietro dei marchi apparentemente “puliti”.

Per la maggior parte del secolo scorso, dicono gli organizzatori, le città sono state plasmate da urbanisti che avevano in mente un solo modo di spostarsi: i veicoli a motore. Un mezzo di trasporto che richiede una grande quantità di terra, è costoso e produce CO2. Le aree urbane di tutta Europa sono state, infatti, concepite per facilitare le auto, spesso a scapito di altre forme di trasporto.

Si avvicina l'appuntamento annuale con Puliamo il Mondo, l'edizione italiana di Clean Up The World organizzata da Legambiente da venerdì 26 a domenica 28 settembre. Giunta alla XXII edizione, Puliamo il Mondo, come nessun'altra iniziativa di volontariato italiana, fa registrare ogni anno la partecipazione di oltre 600 mila persone in più di 4 mila località sparse per lo Stivale. Numeri importanti come quelli dell'iniziativa madre, Clean Up the World, che mobilita ogni anno ben 35 milioni di persone in 130 Paesi.

ianni Di Pasquale, pensionato di Sortino in Sicilia ha messo in campo una originale quanto efficace iniziativa personale: liberare le spiagge dalle cicche di sigaretta pagandole 1 centesimo. La quota prevista per la giornata di raccolta era di 20 euro.

Ebbene, Gianni Di Pasquale qualche giorno fa è sceso alla spiaggia di Noto e ha messo su un banchetto con sopra i contenitori di vetro e ha affisso su un manifestino la sua proposta:

"Liberiamo la nostra spiaggia dai mozziconi. Compro mozziconi di sigarette a un centesimo l’uno, e non è uno scherzo. "

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni