Iniziative, Campagne, Proposte

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

3 milioni di firme contro il TTIP

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

No agli allevamenti intensivi degli animali e sì ad una scelta alimentare eticamente corretta e consapevole.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Servirà a promuovere le politiche finalizzate al contenimento ed al controllo del fenomeno del randagismo il  Protocollo d’intesa tra ANCI, Federsanità, Fondazione Prelz onlus, ed Enpa onlus. Il Protocollo verrà sottoscritto nel corso di una conferenza stampa il prossimo Giovedì 8 Maggio, alle 11.30, nella sala Presidenza dell’ANCI in via dei Prefetti 46.

Saranno oltre 200 in tutta Italia le città aderenti a Bimbimbici che, tra sabato 10 e domenica 11 maggio, vedrà oltre 70.000 persone tra bambini, ragazzi e famiglie impegnati in una pedalata in sicurezza lungo i percorsi urbani. Bimbimbici è, di fatto, un'occasione divertente per trascorrere una giornata in famiglia e per condividere l'esperienza di muoversi in bicicletta nella propria città, scoprendo tutti i vantaggi per la salute e l'ambiente.

Pulire l’Isola di Ponza con l’alloggio spesato, sconti sull’acquisto della spesa e anche del trasporto con il traghetto. A lanciare la singolare proposta è la Pro loco dell’Isola di Ponza che da aprile a ottobre è alla ricerca di 4 volontari a settimana che siano di sostegno alle squadre di pulizia esistenti.

In cambio di 6 ore e 40 minuti di lavoro, a partire dalle 7,30 del mattino (seppure con tolleranza) per 5 notti e 6 giorni l’amministrazione offre un alloggio gratis e tempo libero da trascorrere a Ponza: vi alletta l’idea?

La pratica dello spargimento di diserbanti lungo le strade statali (ma non solo) è ormai divenuta quella che si può chiamare una vera e propria piaga. La situazione è ben nota ai chi abita non lontano da tali strade e si vede ogni stagione contaminare l’ambiente circostante con sostanze che espongono a seri rischi la popolazione e l’ambiente.

Si chiamano Samuel Perini e Andrea Bandoli. Sono poco più che ventenni: Samuel è uno scalatore ed è laureato in Biologia mentre Andrea è un maestro d'arte.
Hanno storie diverse, vite autonome, ma una passione comune che li spingerà, dal prossimo 15 maggio, a compiere un'impresa di assoluto rilievo. E per di più, con uno scopo molto nobile: la promozione della sostenibilità ambientale.

Attivisti ed esponenti di varie organizzazioni sindacali di tutto il mondo ieri a Londra hanno inscenato una vibrante protesta davanti alla sede della Rio Tinto, in occasione della sua annuale assemblea degli azionisti.

PREMESSA

La finanza speculativa sposta montagne di soldi senza costruire nulla24ma perseguendo solo il massimo profitto. Il valore degli scambi di “titoli” è immenso, rispetto a quello dell’economia produttiva di beni e servizi. Un esempio per tutti: nell’economia reale gli scambi di beni e servizi tra Paesi nel mondo hanno un volume di affari che si attesta intorno ai 20.000 miliardi di dollari all’anno, mentre nel mondo finanziario gli scambi di valute hanno superato i 5.000 miliardi di dollari al giorno!

Perché gettare via gli oggetti che possono essere riparati senza troppa fatica? Nel 2009 questa domanda se l’è fatta Martine Postma, una agguerrita olandese impegnata nello diffusione del concetto di sostenibilità. La sua risposta al quesito è stata la nascita ad Amsterdam del primo “Repair café”, ovvero un luogo nel quale la gente può portare gli oggetti da riparare e farlo insieme a professionisti che mettono gratuitamente a disposizione la propria consulenza per dare una nuova vita a mobili, piccoli elettrodomestici, biciclette, abiti, vasellame e tanto altro.

Sono numerosi i partner, tra cui Amici della Terra Europa, che si sono uniti nel progetto europeo per la promozione dell’energia rinnovabile e partecipativa battezzato “Community Power”.

Un successo senza precedenti che vede il nostro paese capofila per numero di firme raccolte, oltre sede del comitato promotore.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni