Iniziative, Campagne, Proposte

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

3 milioni di firme contro il TTIP

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

No agli allevamenti intensivi degli animali e sì ad una scelta alimentare eticamente corretta e consapevole.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Tra le piazze previste in tutto il mondo, Roma non manca. Legambiente, KyotoClub, Italian Climate Network e Power Shift Italia, insieme, hanno risposto all'appello per la mobilitazione e danno appuntamento a tutti coloro che vorranno partecipare alle ore 17 in via dei Fori Imperiali, per unire simbolicamente il Colosseo a New York e dare voce alla società civile che chiede interventi urgenti e concreti contro i cambiamenti climatici.

“L’interesse per gli animali cresce ogni giorno in tutti i paesi del mondo. Eppure, non sono mai stati uccisi così tanti esseri senzienti per produrre cibo.

Stiamo svuotando i mari e monopolizzando la gran parte delle terre emerse. Imponiamo continuamente sofferenze indicibili agli animali di questo pianeta.

La pellicola documenta la quotidiana rivoluzione di alcuni dei più creativi e innovativi gruppi di protesta degli ultimi anni: Occupy Wall Street, la Primavera araba, il Movimento spagnolo 15M e le Femen ucraine. Davanti alla macchina da presa sfilano gli attivisti dei diversi movimenti, si raccontano, presentano i loro metodi diversissimi eppure tutti ispirati al principio pacifista.  

Sabato 20 settembre 2014, a partire dalle ore 17:00, tantissime associazioni si riuniranno a Verona, in Piazza Bra, per una fiaccolata contro la Vivisezione, una marcia per la vita per gridare ancora una volta NO alla Vivisezione, NO perchè non abbiamo dimenticato i 32 cani beagle e le sofferenze che stanno subendo (vedi Articolo di Promiseland: “Video Reportage: Presidio Glaxo Aptuit“).

Perché è utile diffondere questo libro

Un libro di ricette potrebbe sembrare qualcosa di "frivolo" o poco importante, ma così non è, quando le ricette sono vegan! Infatti, insegnare come cucinare piatti gustosi completamente cruelty-free serve a far superare lo "scoglio" mentale che molti hanno nell'intraprendere la scelta vegan. Questo libro servirà a mostrare che, dal punto di vista della cucina, la transizione a vegan non solo è semplice, ma non comporta alcuna rinuncia.

“Siamo orgogliosi di svelare una nuova e potente Visione globale frutto di una miriade di voci, che sfida l'industria cartaria indicando pratiche più sostenibili” sostiene il comunicato stamp della rete Environmental Paper Network (EPN).
http://www.environmentalpaper.eu/2014/06/17/our-new-global-paper-vision/

Se avrà successo, riuscirà ad aprire un varco in un ambito che resta fumoso, negli Usa come da noi; perché entrare con una telecamera in un allevamento e mostrare le reali condizioni di vita (e di morte) degli animali è possibile praticamente solo violando la proprietà privata. Negli Usa la situazione è molto peggiore: una serie di leggi (definite ag-gag) sono nate per fermare giornalisti, ambientalisti e informatori che in qualche modo tentino di documentare cosa accada.

In questa quarta edizione del Premio, le aziende partecipanti saranno suddivise in tre categorie, agricoltura, industria e servizi per permettere un confronto più adeguato delle migliorie e delle buone pratiche che ognuna di esse ha attuato in riferimento al proprio settore di appartenenza.
Le iniziative verranno valutate sulla base di tre criteri: ambientale, sociale ed economico.

Con questo progetto, presentato nella Sala Ovale di Palazzo Zanca da Legambiente con la partecipazione di Tommaso Castronovo, responsabile di ECOsportello Sicilia e Daniele Ialacqua, assessore all’Ambiente e ai Nuovi Stili di Vita, viene proposto ai cittadini, alle scuole, alle aziende, alle famiglie alle amministrazioni comunali di diventare attori del cambiamento impegnandosi a realizzare delle azioni sostenibili che faranno risparmiare denaro e ridurranno l’impatto ambientale. Cambiare è facile e conveniente.

Il Comitato scientifico del Festival di Echogreen selezionerà le 10 idee più innovative che potrebbero costituire esempi per una futura trasformazione in chiave ecosostenibile del territorio del Trasimeno. Gli autori dei progetti scelti presenteranno le proprie idee al Convegno di inaugurazione la mattina del 19 settembre confrontandosi con una platea di esperti, accademici e aziende operativi nel mondo dell’ecosostenibilità.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni