Iniziative, Campagne, Proposte

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

3 milioni di firme contro il TTIP

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

No agli allevamenti intensivi degli animali e sì ad una scelta alimentare eticamente corretta e consapevole.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

La scrittrice statunitense, principale ricercatrice sulcarnismo Melanie Joy, il meteorologo e climatologo Luca Mercalli, lo chef-scienziato Marco Bianchi, il presidente di Zero Waste Europe e vincitore del Goldman Environmental Prize 2013 Rossano Ercolini, il giornalista di Report Emilio Casalini, l’attrice Susy Blady, il giornalista e volto televisivo Antonio Lubrano, insieme ad amici storici del Festival come Massimo Cirri e Andrea S

L’estate è alle porte, per le prossime vacanze si possono intraprendere direzioni nuove per raggiungere luoghi fuori dai consueti tragitti del popolo dei vacanzieri e mete dove il viaggio è esperienza e scambio di conoscenza. Vita ha raccolto alcune proposte che vanno dai campi "natura" a quelli di solidarietà.
 

I cittadini della Val di Susa hanno subito violazione sistematiche dei propri diritti umani, come i tamil discriminati dello Sri Lanka e i contadini messicani danneggiati dall’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti d’America.

È il racconto di Manuel Zafarana, delegato della Lipu Niscemi, al termine dell’evento organizzato nello scorso weekend per i Cicogna Days, iniziativa della Lipu dedicata alla cicogna bianca. In Sicilia le visite guidate si sono svolte nella più importante colonia italiana di questa specie: la piana di Gela.

«Il problema degli organismi geneticamente modificati e dei relativi pesticidi è che non sono stati mai testati prima di essere rilasciati nell’ambiente. Questo ha comportato una crescente preoccupazione sia da parte dei consumatori che degli scienziati indipendenti per gli eventuali danni che ci potranno essere per la salute umana e per lo stesso ambiente».

Le recensioni di Cinemambiente: Virunga
Il film che ha aperto l'edizione 2014 di Cinemambiente è Virunga, opera del regista olandese Orlando von Einsiedel, che racconta la progressiva occupazione del parco del Virunga nella Repubblica Democratica del Congo, patrimonio dell'umanità Unesco, per preparare l'estrazione del petrolio da parte della compagnia inglese Soco. Il rischio è quello di devastare uno luogo dall'eccezionale patrimonio ambientale

L'idea del World Ocean Day nasce nel 1992 per volere del governo del Canada in occasione del Vertice della Terra di Rio de Janeiro. Dopo la risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvata nel dicembre 2008, la Giornata Mondiale degli Oceani viene ufficialmente riconosciuta dalle Nazioni Unite l'8 giugno di ogni anno.

La manifestazione, organizzata dal "Parco Costa Otranto - Leuca e Bosco di Tricase" e da Salento Bici Tour, conta la collaborazione di numerose associazioni di ciclisti: dalle locali sezioni della Federazione Italiana Amici della Bicicletta, alla UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), passando per i gruppi di mountain bike e ciclismo su strada. La carovana ufficiale si ritroverà alle 9,00 alla Stazione FSE di Otranto.

L'evento, nato nel 1972 per volontà dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, si pone l'obiettivo di incoraggiare la consapevolezza di tutto il mondo verso la tutela ambientale.

Roma, 3 giugno 2014 - La FAO ha sollecitato oggi i paesi a migliorare la raccolta di dati e la ricerca per promuovere la conservazione e la gestione sostenibile delle risorse genetiche forestali del mondo, che sono sempre più sotto pressione.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni