Iniziative, Campagne, Proposte

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

3 milioni di firme contro il TTIP

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

No agli allevamenti intensivi degli animali e sì ad una scelta alimentare eticamente corretta e consapevole.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

In occasione dell’Earth Day, la giornata mondiale della Terra, il Wwf punta il dito contro uno dei fattori principali di distruzione dell’ambiente, la deforestazione e lancia una grande Campagna per salvare le foreste del pianeta e una raccolta fondi che culminerà domenica 24 maggio con la Giornata delle Oasi. “Abbiamo già perso quasi il 40% della superficie forestale originaria del Pianeta e – è l’allarme del Wwf- la gran parte negli ultimissimi decenni.

Il 15 aprile presso la sede di ENEA a Roma si è svolto il convegno "Think Green, Be Efficient, l’efficienza energetica come leva di sviluppo: soluzioni tecnologiche sostenibili, integrate per edifici esistenti nel settore pubblico e privato", evento organizzato da Schneider Electric, ENEA, EnSiEL e Kyoto Club in cui si è svolta anche la premiazione dei vincitori della seconda edizione di "Think Green, Be Efficient!", concorso nazionale per tesi di laurea sui temi dell’efficienza energetica, patrocinato dai Mini

Il 22 aprile, a 45 anni di distanza dalla prima edizione cui ho avuto la fortuna di partecipare a New York, oltre un miliardo di persone in tutto il mondo saranno coinvolte nell’Earth Day. Allora i temi dominanti erano quelli dell’inquinamento dell’aria e delle acque, temi tipicamente locali. Oggi siamo di fronte a sfide molto più ampie.

Comincia oggi il nuovo meeting dei negoziatori europei e statunitensi per l’approvazione del TTIP, l’Accordo transatlantico di liberalizzazione economica al centro delle critiche e delle mobilitazioni della società civile di mezzo mondo.

“In ‘nome del popolo inquinato’ ci rivolgiamo al Governo e al Parlamento: approvate  alla Camera il ddl sugli ecoreati senza cambiare una virgola e scrivete una pagina di buona politica. La tutela dell’ambiente, della salute e della parte sana dell’economia e dell’industria non possono più aspettare. Il paese attende da oltre vent’anni l’approvazione  definitiva di una riforma di civiltà.

La Settimana globale del suolo riunisce oltre 550 partecipanti da 78 paesi che si occupano di temi quali la gestione sostenibile del suolo e governance della terra. «I suoli sono essenziali per raggiungere sicurezza alimentare e nutrizione e hanno il potenziale per aiutare a mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici», ha affermato Achouri, aggiungendo che la pressione sulle risorse dei suoli sta raggiungendo i livelli limite.

E' lo scozzese Howard Wood il vincitore per l'Europa del Goldman Environmental Prize 2015, una specie di ‘Nobel’ per l’ecologia. Howard Wood  ha dato vita ad 'fondato' un'area marina protetta a largo dell'isola di Arran, la prima in Scozia Il premio, giunto alla sua 25/a edizione, riconosce i 6 attivisti che si sono maggiormente distinti per proteggere l'ambiente nelle sei regioni più popolate del mondo.

Sì è concluso con un corale IO CI TENGO il fine settimana dedicato alla Terra che si è svolto al Galoppatoio di Villa Borghese a Roma, per festeggiare la Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite.

Saranno oltre 11 mila i bambini di 38 scuole primarie milanesi che, insieme ai loro genitori, parteciperanno alla quinta edizione di ‘Siamo nati per camminare’, in programma da lunedì 20 al 24 aprile. In totale, saranno 515 le classi che aderiranno all’iniziativa, ideata e curata dai Genitori Antismog, per promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa-scuola.

Riusalo.it è una piattaforma web creata da una start up siciliana che consente la gestione di rifiuti ingombranti e Raee. La piattaforma si interpone tra i cittadini che intendono disfarsi di un oggetto e l’Ente gestore del servizio di raccolta rifiuti.

Come funziona:

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni