Iniziative, Campagne, Proposte

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

3 milioni di firme contro il TTIP

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

No agli allevamenti intensivi degli animali e sì ad una scelta alimentare eticamente corretta e consapevole.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Non esistono animali dannosi, gli animali fanno gli animali e basta. Con questo obiettivo la Lav lancia la mostra 'Gli Indesiderabili' dedicata agli animali selvatici con i quali è possibile convivere, che si inaugura venerdì 24 aprile a Roma presso il Museo dell'Arte Classica dell’Università la Sapienza.

Nel testo della petizione, Alfonso Pecoraro Scanio scrive rivolgendosi direttamente all'amministratore delegato del gruppo McDonald's: "Da alcuni giorni imperversa sulle Tv italiane uno spot del Suo gruppo che per pubblicizzare la Sua catena propone una pizzeria triste e grigia in bianco e nero, in cui un bambino, di fronte ai genitori e a un cameriere, rifiuta la proposta di una pizza, preferendo un'offerta di un menù della McDonald's: immediatamente, allora, l'ambiente si trasforma e si apre uno scenario allegro, luminoso e colorato".

La Rete NoWar e il Comitato No Nato hanno lanciato un appello congiunto per l’uscita dell'Italia dalla Nato, il cui testo ha già cominciato a circolare, raccogliendo subito migliaia di adesioni, tra cui molte di note personalità della cultura, pacifiste e religiose.  Ora tutti i cittadini sono invitati a sottoscriverlo (il link per le firme appare alla fine di questo articolo).

Cinquemila persone, mille biciclette, venti trattori e trentasette sindaci hanno marciato domenica 12 aprile nella Bassa Bresciana, tra Berlingo e Cazzago San Martino, per dire no all’ennesima discarica di rifiuti speciali, in zona Macogna.

La costante negligenza dei governi europei di fronte alla crisi umanitaria in atto nel mar Mediterraneo ha fatto sì che il numero dei migranti e dei rifugiati morti dall'inizio dell'anno sia aumentato di oltre 50 volte rispetto allo scorso anno.È quanto ha dichiarato oggi Amnesty International, all'indomani della notizia della possibile morte, negli ultimi giorni, di oltre 400 persone al largo delle coste libiche.

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Econarrazione della Libera Università di Anghiari, finalizzata alla formazione di consulenti in ecologia narrativa in grado di offrire alle scuole, alle attività per la diffusione della cultura ecologica, ai centri giovanili, ai servizi socio-sanitari e di cura, alle biblioteche e ad ogni altro ambito che si occupi di educazione ambientale - nonché di tutela dei patrimoni paesaggistici - idee, progetti, interventi per la diffusione della cultura ecologica.

“C’è voglia di cambiare comportamenti personali e stili di vita spostandosi di più a piedi, in bicicletta, sul trasporto pubblico, di condividere servizi di mobilità come il car sharing, anche per vivere in modo collettivo lo spazio urbano. In fondo l’automobile è una forma estesa di “privatizzazione” degli spazi pubblici nelle nostre città, centri storici, quartieri, aree metropolitane”.

Piattaforme di selezione, cartiere, cartotecniche, musei: oltre 90 impianti su tutto il territorio nazionale pronti ad accogliere curiosi di ogni età che vogliono scoprire cosa succede “dopo il cassonetto”. Il 15, 16 e 17 aprile torna l’appuntamento annuale di Riciclo Aperto, l’iniziativa che apre le porte degli impianti della filiera del riciclo di carta e cartone. Sarà così possibile assistere in diretta alle varie fasi del processo industriale e scoprire cosa succede a carta e cartone una volta conferiti negli appositi contenitori.

Sono questi alcuni degli obiettivi finalizzati allo sviluppo delle rinnovabili elettriche nel nostro Paese contenuti nel documento messo a punto da asso Rinnovabili nell'ottica della definizione del Green Act, il provvedimento sull'ambiente previsto dal programma nazionale di riforme su cui sta ancora lavorando il governo. 
 
Il documento, inviato da assoRinnovabili al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e ai ministri impegnati nella formulazione del Green Act, evidenzia come le ri

Migliorare le nostre diete alimentari e raddoppiare nei prossimi cinque anni, estendendole dal 10 al 20%, le superfici italiane coltivate a biologico, l’unica agricoltura che può assicurare cibo sano, libero da OGM e pesticidi, e al tempo stesso aiutare a contrastare i cambiamenti climatici e le altre gravi emergenze ambientali del Pianeta. Un obiettivo che, secondo Legambiente, è alla portata dell’Italia, nei cui territori esistono già tantissime esperienze virtuose.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni