Iniziative, Campagne, Proposte

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

3 milioni di firme contro il TTIP

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

No agli allevamenti intensivi degli animali e sì ad una scelta alimentare eticamente corretta e consapevole.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Pochi cittadini italiani hanno dimestichezza con il TTIP, la questione non è approdata (né approderà mai) sugli schermi televisivi o come approfondimento sui telegiornali dei media generalisti. Ma, se le trattative andranno in porto, il nostro paese, così come il resto dell’Europa, cambierà volto per sempre e i cittadini vedranno calpestati i loro diritti elementari in nome del business.

Non si può parlare del futuro del biologico senza parlare dei Psr (Programma di sviluppo rurale) e del sostegno che la nuova politica di sviluppo rurale 2014-2020 ha riservato al settore, puntando all’obiettivo di raddoppiare, nei prossimi 7 anni, le superfici dedicate e il numero degli operatori agricoli coinvolti.
E’ quanto è emerso dal convegno di Cia-Confederazione italiana agricoltori e Anabio, la sua associazione per il biologico, organizzato a Matera.

Un rating etico per la moda "animal free"
che classifica le aziende in base alle politiche commerciali rispettose dei diritti degli animali e dell’ambiente, che possono quindi contare anche su una nuova vetrina web per agevolare l'incontro tra domanda e offerta. E' il nuovo progetto Animal Free Fashion ideato dalla Lav.

L’Ora della Terra è la più grande mobilitazione globale contro il cambiamento climatico, e sabato 28 marzo tornerà a spegnere le luci del mondo per un’ora dalle ore 20.30 alle 21.30, attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche. Quest’anno la sfida, scandita dallo slogan Change Climate Change, ha una valenza ancora maggiore.

A livello internazionale, la VIS è richiesta per legge solo in alcuni paesi – come Stati Uniti, India e Cina – mentre in Europa è stata istituzionalizzata solo nei paesi dell’Est – come Bulgaria, Repubblica Ceca, Lituania, Slovacchia – ed è attivabile, su base volontaria in altri, come Danimarca, Finlandia, Irlanda, Regno Unito, e Svezia.

“Siamo nati a fine 2003 a Grugliasco, il primo Comune, insieme a Cesena, a introdurre cibi bio nei pasti dei bambini a scuola. All’inizio eravamo un gruppo di una trentina di Comuni, c’erano già grandi città come Roma. Oggi siamo arrivati a 200 adesioni e stiamo lavorando per internazionalizzare la nostra rete”, sintetizzaIgnazio Garau, ex presidente e oggi direttore dell’associazione.

Il progetto denominato "Mille Scuole per l'Ambiente" rappresenta da un lato una forma di sensibilizzazione che può diffondersi facilmente all'interno delle scuole di ogni ordine e grado coinvolgendo studenti e docenti, dall'altro uno strumento concreto per valutare l'impatto ambientale del singolo istituto attraverso un manuale di gestione realizzato da AICS in collaborazione con PeG, specialisti in sistemi di gestione.

La parola è di per sé molto semplice: disinvestire è il contrario di investire. E in questo caso c’è un movimento globale (350.org) che da anni sta lavorando per accrescere la sensibilità nei confronti dei cambiamenti climatici e della necessità di intervenire drasticamente e radicalmente. La scelta che oggi viene sollecitata è quella di disinvestire dalle fonti fossili, spostando capitali e liquidità su ben altri fronti, compatibili con il pianeta.

Scrivono ambientalisti, più in generale membri di associazioni locali, semplici cittadini. La casella di posta elettronica del Comune di – nel Cremasco, una ventina di chilometri da Milano – è praticamente intasata. Tutte mail di protesta. Invettive, a tratti un poco sopra le righe. E tutti che se la prendono con l’iniziativa che, tradizionalmente da 13 anni, si svolge in paese in occasione della (patrona dei dentisti), domenica e lunedì prossimi: la riservata ai ragazzi da 7 a 13 anni, che si terrà su un’area di proprietà comunale.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni