Iniziative, Campagne, Proposte

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

3 milioni di firme contro il TTIP

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Alimentazione sostenibile, CIWF lancia lo spot contro gli allevamenti intensivi

No agli allevamenti intensivi degli animali e sì ad una scelta alimentare eticamente corretta e consapevole.

3 milioni di firme contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre, forti dei 3 milioni di firme raccolte in tutto il continente, centinaia di migliaia di persone scenderanno in piazza per chiedere linterruzione dei negoziati sul TTIP e gli altri accordi di libero scambio.

Food ReLOVution: La verità sull'industria della carne

Importante traguardo raggiunto per la promozione e la commercializzazione dei prodotti agricoli coltivati sul territorio milanese. Da lunedì 13 aprile alcune aziende agricole milanesi potranno contare su un importante accordo con la grande distribuzione: il riso a marchio Dam (Distretto Agricolo Milanese) – nelle tre varietà Arborio, Carnaroli e Sant’Andrea – sarà in vendita in 49 supermercati Esselunga, ovvero nei principali punti vendita della città e delle province di Milano, Monza e Brianza, e Pavia.

Sabato 18 aprile cittadini e movimenti della società civile scenderanno nelle piazze di oltre 300 città in tutto il mondo (decine in Italia), per chiedere di fermare i trattati di libero scambio con uno slogan comune: “Le persone e il pianeta prima dei profitti”.

L'iniziativa realizzata dall'Amministrazione comunale e dall'associazione di promozione sociale E.M.S. - Ente Modelli Sostenibili con il sostegno della Regione Puglia prende il via oggi, lunedì 13 aprile, con il primo di 7 appuntamenti laboratoriali di costruzione di compostiere domestiche per famiglie realizzati dagli esperti ambientali dell'associazione leccese nell'Istituto Comprensivo "Giuseppe Mazzini" di Melendugno-Borgagne (Le) dalle ore 15.15 alle 17.15. I laboratori animeranno i pomeriggi scolastici fino al 25 maggio.

Nella sua ultima fatica letteraria, Andrea Bertaglio si cimenta nel difficile e pericoloso mondo della sanità mondiale. Sembra un ossimoro accostare l’aggettivo pericoloso al sostantivo sanità, ma è quello che viene da pensare leggendo il saggio  “Medicina ribelle. Prima la salute poi il profitto” ed. Età dell’acquario, 2015.

Mercoledì 8 aprile la Camera dei Deputati è chiamata ad esprimersi su una Mozione (presentata dall’On Spessotto e altri) che chiede proprio questo, e la messa in sicurezza di Romea e E-45.

Facciamo tutti il massimo di pressione: invia subito una mail ai Deputati per chiedere il ritiro del progetto della nuova autostrada Orte-Mestre.

Hai tempo fino all’8 aprile, agisci ora!!!

 

PER INVIARE LA MAIL ESEGUIRE LE SEGUENTI OPERAZIONI:

 

Ogni anno il 7 aprile si svolge la Giornata Mondiale della Salute. L’evento quest’anno verrà dedicato alla “sicurezza alimentare“. Siamo nell’anno dell’EXPO di Milano, il cui slogan è “Nutrire il pianeta – energia per la vita”. Il 2015 sarà anche l’anno in cui l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) pubblicherà, per la prima volta, le stime sull’incidenza globale delle Food Borne Diseases (malattie di origine alimentare).

Contro l'ipotesi di accorpare il Corpo Forestale dello Stato ad altre forze di Polizia, così come previsto dalla proposta di riforma della Pubblica Amministrazione avanzata dal governo e ora all'attenzione del Senato, le associazioni di tutela ambientale hanno inviato una lettera a tutti i Senatori per chiedere di esplorare soluzioni diverse dall'ipotesi di accorpamento della Forestale alla Polizia di Stato.

La lunga stagione 2015 si apre con i campi di primavera in programma da aprile ai primi di maggio in Toscana, nel cuore dell'isola dell'Elba, nelle Marche, a Torre di Palme (nel comune di Fermo), in Sicilia, nell'isola di Favignana (Tp). Luoghi di grande bellezza e ricchi di storia, dove i ragazzi saranno coinvolti in diverse attività come la pulizia delle spiagge e di sentieri, il monitoraggio e la raccolta dei rifiuti. Non mancheranno laboratori didattici, incontri tematici, ed escursioni per riscoprire le bellezze e le eccellenze dei territori.

Sensibilizzare l'opinione pubblica al riciclo dei prodotti tessili riutilizzabili e attuare una politica industriale fondata sul concetto di economia circolare. Questo l'obiettivo del Secondo Convegno Use&Reuse che Assosistema ha organizzato a Roma nella suggestiva cornice dell'Open Colonna Palazzo delle Esposizioni con grande e sentita partecipazione delle imprese associate e delle istituzioni.

Curiosa coincidenza: mentre in Italia gira la bufala del rischio black out dovuto all'eclissi di sole del 20 marzo, inizia il conto alla rovescia per l'Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale per fermare il cambiamento climatico, che torna sabato 28 marzo, dopo aver coinvolto l'anno scorso milioni di cittadini, istituzioni, imprese. L'azione sul cambiamento climatico vedrà una tappa importante proprio nel 2015, anno in cui si deve chiudere il negoziato dell'ONU per un accordo globale, a Parigi in dicembre nella COP21.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni