Clima

Dall'Onu nuova bozza di accordo sul clima in vista della Cop 21

Nuovo report del WWF: "Ghiaccio bollente: nelle mani dell'uomo il pianeta si scioglie"

Sta arrivando El Niño, e sarà “sostanzioso”

Dall'Onu nuova bozza di accordo sul clima in vista della Cop 21
Sta arrivando El Niño, e sarà “sostanzioso”

Non è ancora passato negli Stati Uniti il ricordo delle devastazioni provocate da Sandy, il peggiore uragano del 2012, che si annunciano pessime notizie per l'anno in corso.

Il Ponte di Messina resta un’opera “necessaria”. Lo sostiene l’amministratore unico di Anas, Pietro Ciucci che è anche presidente della società Stretto di Messina.

Le scuole aretine si affidano al sole per il loro approvvigionamento energetico e il comune risparmierà energia. Inizilamente sono cinque gli edifici scolastici dove saranno inseriti i pannelli fotovoltaici, ma in base al bando comunale altri 5 seguiranno a breve.

Ma i biocarburanti sono davvero una fonte pulita e sostenibile o sono, invece, soltanto propaganda, fumo negli occhi degli ambientalisti? Alcuni ricercatori del Massachussetts Institute of Technology (MIT)hanno cercato di rispondere al quesito portando a termine uno studio sulle conseguenze climatiche di un incremento nelle coltivazioni destinate alla produzione di biocarburanti.

Nel mese di aprile 2013 la produzione netta di elettricità da fonti rinnovabili in Italia è stata pari al 40,2% sul totale ed ha coperto il 35,6% della domanda totale. Il dato si desume dal rapporto mensile di Terna.

Nella prima metà del 2012, il Ministero delle Foreste ha rilasciato permessi per la conversione in piantagioni di oltre 300.000 ettari di foreste.

L’Agenzia europea dell’ambiente pubblica il rapporto sull’Adattamento in Europa ai cambiamenti climatici e non risparmia nessuno: secondo gli esperti i paesi comunitari non si sono ancora adoperati adeguatamente per far fronte all’emergenza climatica.

400 parti per milione: una concentrazione record di anidride carbonica in atmosfera. A rilevarlo sono gli scienziati del Mauna Loa Observatory nelle Hawaii. E ora "l'imperativo di ridurre e puntare ad azzerare le emissioni non è mai stato più forte", dichiara Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e Energia Wwf Italia.

Di recente, grande scalpore ha suscitato la pubblicazione su Science della ricostruzione delle temperature dell’Olocene (circa gli ultimi 11.000 anni) da parte di Shaun Marcott, Jeremy Shakun, Peter Clark e Alan Mix, dell’università dell’Oregon e Harvard: il grafico a fianco è uno dei risultati principali.

 

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni