Energia

Le centrali a biomasse sono davvero eco? Pro e contro

Montenegro, il carbone di A2A: importeremo energia inquinante?

Impianti a biomasse: oli vegetali senza futuro

Le centrali a biomasse sono davvero eco? Pro e contro
Impianti a biomasse: oli vegetali senza futuro

Per ridurre il caro bolletta l’azione deve essere collettiva. Per questo Confcooperative ha lanciato il progetto per la costituzione di una rete nazionale di cooperative d’utenza, ovvero cooperative in cui i soci sono gli utenti di un servizio i quali si associano per soddisfare in modo mutualistico i propri bisogni.

La sola efficienza energetica potrebbe generare risorse economiche annuali equivalenti all’intero Piano di Investimenti Juncker per l’economia europea, ovvero,  oltre 300 miliardi di euro.

Grande successo per il solar energy sharing: sono già 121 le famiglie provenienti da ogni parte d’Italia che hanno aderito a Solar Share, il primo progetto nazionale di condivisione a distanza dell’energia solare, che permette di superare ogni limite geografico sfruttando in tutto il territorio italiano l’energia prodotta dall’impianto La Masseria del Sole, in funzione a Lecce.

Sì alle rinnovabili e all’efficienza energetica, ma anche ai combustibili fossili, al carbone “pulito” e al nucleare. La strategia sull’Unione dell’Energia, presentata oggi da Bruxelles, non sembra disdegnare nessuna tecnologia, ponendosi come unico obiettivo la sicurezza energetica e lasciando nel dimenticato qualsiasi politica lungimirante su clima ed ambiente.

La delibera dell’Autorità sul biometano è alla fine arrivata, dopo 18 mesi di attesa. Ad aprile, quando il GSE, in base a quella stessa delibera, dovrebbe aver completato il regolamento, il settore in Italia dovrebbe essere pronto a partire e ci sono molte aspettative. Ricordiamo il biometano è un gas ottenuto dalla purificazione del biogas derivante dalla digestione anerobica di sostanze organiche.

Enel Green Power ha avviato i lavori per la costruzione di un nuovo parco eolico, nei comuni di Barile e Venosa, in Provincia di Potenza, in Basilicata. Con una capacità installata totale di 8 MW l'impianto di Barile Venosa, una volta in esercizio, sarà in grado di generare fino a oltre 22 GWh all'anno, equivalenti al fabbisogno di consumo di circa 1.800 famiglie italiane, evitando così l'emissione in atmosfera di quasi 9 mila tonnellate di CO2 all'anno.

E'ˆ quello che gran parte del mondo ambientalista avrebbe voluto sentirsi dire da quando l'€™estrazione di idrocarburi da scisto ha fatto la sua comparsa, ma che non avrebbe sperato di udire. A dirlo adesso è il nuovo rapporto della società di ricerca energetica internazionale Wood Mackenzie.

Le condutture comunali delle grandi città trasportano ogni giorno enormi quantità di acqua. Perché allora non sfruttare il costante flusso che attraversa queste infrastrutture urbane per produrre energia pulita? L’idea, di certo non nuova, è stata messa in pratica nella città di Portland, nell’Oregon, dalla Lucid Energy. La società ha realizzato delle turbine di mini idroelettrico perfettamente integrabili alle condutture idriche cittadine.

 Le prime turbine di Borkum Riffgrund 1, situato al largo delle coste tedesche, hanno iniziato a produrre elettricità. Il parco eolico aiuterà Lego Group a diventare entro il 2020 un'azienda basata al 100% su energia proveniente da fonti rinnovabili». Borkum Riffgrund 1 è una joint-venture tra DONG Energy (50%), Kirkbi A/S e William Demant Invest A/S (insieme il 50%). Il Parco eolico offshore sorge a 54 Km dalla costa tedesca e a 37 Km dall'isola Borkum. Il parco eolico verrà controllato dall'impianto di DONG Energy nel porto tedesco di Norden-Norddeich.

Il mega-impianto solare sta nascendo a Gurh tehsil, nel distretto di Rewa, nel territorio di 5 villaggi di Barseta, nello Stato del Madhya Pradesh, e supererà di gran lunga il progetto Desert Sunlight Solar Farm, in California, commissionato solo pochi giorni fa e che sembrava destinato ad essere la più grande centrale solare del pianeta.

Pagine

Difendiamo la Costituzione!!!

Donazioni